
Una serata carica di emozione e significato ha chiuso in grande stile il ciclo dedicato alle Fanfare delle Forze Armate nell’ambito della XIII edizione della rassegna “Momenti d’Autore”, tenutasi sabato 29 giugno in una Piazza Aldo Moro gremita di pubblico entusiasta. Protagonista indiscussa della serata è stata la Fanfara della Polizia di Stato, diretta dal Maestro Massimiliano Profili, che ha regalato al pubblico un concerto di straordinaria intensità, capace di fondere eleganza esecutiva, passione e un repertorio denso di significati simbolici. La musica ha spaziato tra brani istituzionali, melodie evocative e omaggi alla tradizione italiana e napoletana, culminando in un momento particolarmente emozionante: la prima esecuzione assoluta di “Campania Felix”, composta dal M° Paolo Addesso, presente in piazza per assistere all’esecuzione della sua opera.

L’evento ha rappresentato il culmine di un progetto nato da un’idea dell’Avv. Michele Toriello, direttore artistico della rassegna, con l’obiettivo di riportare al centro le bande musicali come strumenti di cultura, identità e coesione sociale. In meno di due anni, questa visione si è concretizzata in un risultato storico per la Campania: l’approvazione all’unanimità della Legge Regionale che istituzionalizza e valorizza le bande musicali, grazie all’impegno del consigliere regionale Corrado Matera.
“Non potevamo desiderare -ha sottolineato Michele Toriello-una chiusura migliore per il ciclo delle Fanfare. La Polizia di Stato ha onorato il palco e la nostra città con una performance intensa, elegante, sentita. Ma ciò che rende speciale questa rassegna è l’effetto che riesce a produrre: unire le persone attorno a un patrimonio comune fatto di cultura, musica, identità. È anche grazie a questo percorso che è nata la legge regionale sulle bande musicali, partita proprio da Battipaglia”.

Grande anche la soddisfazione del consigliere regionale Corrado Matera, che ha seguito sin dall’inizio il percorso di “Momenti d’Autore” e promosso in Regione Campania la nuova legge: “A Battipaglia -ha commentato Matera- abbiamo vissuto un momento di grande musica, emozioni e legalità, che ha visto un vero e proprio trionfo per la Fanfara della Polizia di Stato. Un progetto nato dal cuore, insieme all’amico Avv. Michele Toriello, che ha riportato al centro le bande musicali come strumenti di inclusione, educazione e dialogo tra generazioni. Con grande soddisfazione, abbiamo visto questo percorso diventare legge: la Regione Campania ha istituzionalizzato le bande musicali, grazie a un lavoro condiviso e sentito. Ora tocca ai Comuni sostenere questo patrimonio culturale e umano. Un sentito grazie alla Fanfara, alla sindaca Cecilia Francese, al Questore Giancarlo Conticchio, all’ispettore Giuseppe Federe, al pubblico, alle autorità presenti e a tutti coloro che credono nella forza della musica come linguaggio universale”.
Insomma, quella di Battipaglia è stata una serata che è andata ben oltre lo spettacolo, trasformandosi in un vero momento di condivisione collettiva e in un simbolo concreto del potere della musica di creare legami duraturi tra istituzioni, territorio e cittadini.
