L’inizio ufficiale dei Saldi Estivi 2025 in Campania è previsto per sabato 5 luglio. l’Adiconsum (Associazione Difesa Consumatori e Ambiente) ha diffuso un vademecum per aiutare i consumatori a orientarsi tra offerte e promozioni, evitando truffe o delusioni. Sebbene i cosiddetti “private sale” siano già attivi da settimane, il periodo ufficiale dei saldi – che durerà 60 giorni – resta un’occasione imperdibile per risparmiare, purché si seguano alcune regole fondamentali.
Cosa Devono Fare i Commercianti?
Per legge, gli esercenti hanno precisi obblighi:
✔ Indicare chiaramente la percentuale di sconto, il prezzo finale e il prezzo più basso applicato nei 30 giorni precedenti.
✔ Accettare pagamenti con carta (divieto di rifiutare bancomat o carte di credito).
Tuttavia, restano a loro discrezione la prova dei capi in camerino ed il cambio del prodotto, a meno che non sia difettoso.
Consigli Adiconsum per i Consumatori
Per non cadere in trappole o falsi sconti, l’associazione raccomanda di:
🔹 Confrontare i prezzi già prima del 5 luglio, per verificare la reale convenienza.
🔹 Controllare il cartellino: deve riportare sconto, prezzo attuale e quello degli ultimi 30 giorni.
🔹 Diffidare di sconti eccessivi (es. “-80%”), spesso ingannevoli.
🔹 Assicurarsi che il capo esposto corrisponda a quello venduto (attenzione a vetrine “truccate”).
🔹 Separare i saldi dai prodotti a prezzo pieno, per evitare confusione.
🔹 Segnalare irregolarità alla Polizia Municipale o alle sedi Adiconsum (es. rifiuto del cambio per difetti, prezzi non esposti).
Acquisti Consapevoli: Più di un Risparmio
L’Adiconsum ricorda che ogni acquisto ha un impatto sociale, ambientale ed economico. Scegliere con cura significa Ridurre gli sprechi (evitando capi inutili), sostenere il mercato etico (preferendo marchi trasparenti).
