Search

Al Forum delle BCC Campania-Calabria anche i giovani della Banca Monte Pruno

Nella suggestiva cornice dell’Hotel Ferretti di Diamante, si è tenuto nei giorni 24 e 25 maggio il secondo Forum dei Giovani Soci e Socie delle BCC Campania e Calabria. Presente anche una delegazione della Banca Monte Pruno, composta da Sebastiano Greco, Santino Landi, Alessia Ferro, Mariangela Tropiano e Ylenia De Filippo, che ha partecipato attivamente alle diverse sessioni formative e di confronto.

La prima giornata si è aperta con l’intervento della Prof.ssa Olga Ferraro, incentrato sul ruolo dei giovani e delle donne nella risposta cooperativa alle sfide dell’attuale economia italiana. A seguire, il Dott. Federico Parrella ha tenuto una relazione dal titolo “L’intelligenza artificiale per lo sviluppo delle comunità”, attraverso cui i giovani soci hanno potuto esplorare le potenzialità e i rischi dell’IA generativa, con un focus sull’impatto nei contesti locali.

Il pomeriggio ha visto i partecipanti protagonisti dell’Hackathon “Laboratorio per Start-up cooperative”, durante il quale la delegazione della Banca Monte Pruno ha elaborato un progetto innovativo dedicato all’abitare rigenerativo, con l’idea di una cooperativa volta alla valorizzazione di Roscigno Vecchia, ponendo l’accento sul contrasto allo spopolamento e sulla tutela del patrimonio storico, artistico e culturale.

La giornata di domenica 25 maggio si è arricchita di testimonianze concrete con una tavola rotonda dedicata alle storie d’impresa del territorio, tra cui quella dei Monaci Digitali, intervistati da Antonio Candela. A seguire, si è tenuto un focus sul progetto “Aree marginali”, promosso dalla Federazione Banche di Comunità Campania e Calabria, che coinvolge anche la Banca Monte Pruno attraverso l’iniziativa SPAT, attiva nel comune di San Pietro al Tanagro. A margine dei lavori, prima dei saluti conclusivi del direttore della Federazione Francesco Vildacci, il Presidente del Comitato Giovani Soci della Banca Monte Pruno, Sebastiano Greco, ha preso la parola ponendo alcune riflessioni ai rappresentanti senior del movimento cooperativo, scaturite dai contenuti emersi nel corso dell’evento.

Sebastiano Greco ha infatti sottolineato: “Partecipare a questo Forum significa costruire ponti tra le generazioni del Credito Cooperativo, offrendo ai giovani soci l’opportunità concreta di incidere sul futuro delle nostre comunità. Il nostro gruppo ha portato entusiasmo, idee e consapevolezza, dimostrando che la cooperazione è ancora oggi uno strumento potente per rigenerare territori e creare futuro.

Il dialogo con i senior del movimento ci ha arricchiti e spronati a fare ancora di più per rendere la nostra presenza attiva e incisiva”. Un’esperienza intensa, formativa e ispirante che conferma quanto la partecipazione attiva dei giovani rappresenti una leva strategica per il futuro del Credito Cooperativo e dei territori in cui opera.

Condividi l'articolo:
Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Magazine quotidiano online
Direttore responsabile: Giuseppe Geppino D’Amico
Close