Martedì 20 maggio prossimo, presso l’Auditorium di Atena Lucana, si terrà una giornata formativa sul Decreto Caivano, organizzata dal Consorzio Sociale Vallo di Diano Tanagro Alburni – Ambito S10, in collaborazione con la Regione Campania e l’Ordine degli Assistenti Sociali della Campania e Basilicata. L’evento, che inizierà alle 9:00, riunirà istituzioni, esperti scolastici, servizi sociali e autorità sanitarie e giudiziarie per analizzare l’impatto del provvedimento nella lotta alla dispersione scolastica e al disagio giovanile, fenomeni sempre più presenti anche nel Vallo di Diano.
l disagio giovanile non è un problema delle grandi città. Anche qui servono risposte concrete, con scuola, istituzioni e forze dell’ordine in rete. Questa giornata è il primo passo
MICHELE DI CANDIA, presidente del Consorzio Servizi Sociali S10
Cos’è il Decreto Caivano?
Approvato nel settembre 2023, il decreto introduce pene più severe per chi non garantisce l’istruzione dei figli. Estende il “Daspo urbano” ai minori di 14 anni. Consente interventi mirati nelle aree a rischio sociale.
Gli interventi previsti
Dopo i saluti del direttore del Consorzio Antonio Florio, del presidente Michele Di Candia, del sindaco di Atena Lucana Luigi Vertucci e del direttore del Distretto Sanitario S72 Luigi Mandia, moderati dal giornalista Elia Rinaldi, interverranno: Patrizia Pagano, dirigente scolastica IC Sassano, Domenico Cartolano, sindaco di Sala Consilina, Carmela Genovese, giudice minorile presso il Tribunale di Potenza, Veronica Benincasa, psicologa e psicoterapeuta, Veronica Pastori, comandante della Compagnia dei Carabinieri di Sala Consilina e Salvatore Iannuzzi, direttore NPI ASL Salerno.
Le conclusioni saranno affidate alla dott.ssa Anna Gloria Piccininni, Pubblico Ministero del Tribunale per i Minorenni di Potenza, che affronterà il tema: “Lotta alla dispersione scolastica: il ruolo del Decreto Caivano”. L’evento è accreditato per gli assistenti sociali e prevede spazi di dibattito aperto.