di Elia Rinaldi
Buonabitacolo si prepara a vivere un maggio di eventi che intrecciano cultura popolare, musica e laboratori creativi, grazie a due iniziative: il ciclo di incontri “Con Euterpe” e il progetto “Il Cantafavole: Gianni Rodari in musica”.

Il primo appuntamento è fissato per sabato 10 maggio con l’apertura del modulo “Incontri con Euterpe II”, una rassegna organizzata dall’associazione “Tradizioni e Suoni LU.DI.CI.” con il patrocinio del Comune di Buonabitacolo e la collaborazione della Pro Loco. Quattro serate che celebrano le radici musicali e artigianali del territorio, ospitate nello storico Palazzo Mautone.

L’incontro inaugurale prenderà il via alle ore 17 con un laboratorio dedicato alla costruzione del fuso per la ciaramella, antico strumento della tradizione pastorale. Ospite speciale della serata sarà Giuseppe Castelluccio, in arte “Pino u Massaro”, voce contemporanea del Cilento che unisce tradizione e innovazione nei suoi racconti musicali. Ad arricchire l’evento, la Pro Loco proporrà ai presenti un piatto tipico della cucina contadina: “la cuccìa”.
Ma la giornata del 10 maggio non finisce qui. Alle ore 14, al Sentiero delle Ginestre, il pubblico potrà partecipare a “Il Cantafavole: Gianni Rodari in musica”, un evento pensato per grandi e piccini con le favole ecologiche di Gianluca Lalli. L’artista, cantautore e autore teatrale, accompagnerà il pubblico in un viaggio nel mondo della fantasia e dell’ambiente, ispirato alla poetica del celebre scrittore per l’infanzia. Il pomeriggio proseguirà alle ore 16 con un laboratorio di scrittura creativa curato dallo stesso Lalli, che si terrà presso l’Auditorium dell’Istituto scolastico F. Brandilione. In caso di pioggia, anche l’ingresso al Sentiero verrà spostato in aula magna.
I prossimi incontri della rassegna “Incontri con Euterpe II” si terranno il 24 maggio, il 14 giugno e il 27 giugno, con un programma che spazia dalla cavatura della ciaramella alla filettatura campana, dalla degustazione di prodotti tipici alla musica dal vivo. Tra gli ospiti attesi, nomi di rilievo della musica popolare come Catello Gargiulo, Sergio Santalucia e il collettivo “Senza arte né parte”, con i Tammurriari di varie aree.