Di Angela Freda
Il “Museo del Cognome” di Padula va in trasferta in Sudamerica con il progetto “Le Terre dei Migranti”. Michele Cartusciello, genealogista e creatore del “Museo del “Cognome”, che dal 1984 ha costruito un albero genealogico composto da oltre 4000 nomi, è partito nei giorni scorsi per un viaggio genealogico oltreoceano alla scoperta dei luoghi popolati dai tanti italiani emigrati oltre un secolo fa. Argentina, Brasile e Uruguay sono i luoghi che Michele Cartusciello , insieme a Nicola Pascuzzi e Francesca Morano, e con il supporto di Fabio Ragone, stanno visitando in questi giorni in uno strepitoso viaggio nel passato.
Si tratta di un vero e proprio tour partito il 5 febbraio da Padula, che proseguirà fino al 4 marzo e che porterà i protagonisti in Sudamerica, nei principali luoghi di emigrazione degli italiani dello scorso secolo, per riscoprirne le origini e per parlare di genealogia e di tutti gli aspetti più interessanti ad essa legati.
Nelle varie tappe dunque si parlerà di ricerca genealogica, del riconoscimento della cittadinanza italiana e delle pratiche necessarie per effettuare la procedura, di gastronomia tipica e degli Ancestors Tour. La prima tappa, tenutasi ad Avellaneda, città argentina della provincia di Buenos Aires, la delegazione del Museo del Cognome è stata accolta dalla famiglia di Carlos Alberto Isoldi Filho, incontrando poi, nel museo ferroviario di Avellaneda tanti altri italiani di origini valdianesi, come Juan Manuel Trezza, ma anche di Brescia, Potenza e Salerno.
Michele è un punto di riferimento per gli eredi dei padulesi, che alla fine del 1800 emigrano in america.