Sarà Enrico Gentile a guidare il Rotary Club Sala Consilina-Vallo di Diano nell’anno 2026-2027 che vedrà Governatore del Distretto 2101 Giuseppe Nardini. Gentile è stato eletto all’unanimità. Rotariano di lungo corso, vanta una notevole esperienza avendo ricoperto l’incarico in precedenza. Nel corso dell’assemblea convocata dal presidente in carica Antonio Gnazzo presso la sede sociale del Club in Via Pisacane a Sala Consilina, sono stati discussi altri importanti argomenti. In particolare, Katia Di Palma, presidente del Club nell’A. R. 2025-2026 (anno in cui a guidare il Distretto 2101 sarà Angelo Di Rienzo), ha presentato la squadra che è così composta: Antonio Gnazzo (Past President); Pasquale Gentile (Vice Presidente); Enrico Gentile (Presidente Eletto e Segretario); Massimo Trotta (Segretario Esecutivo); Pasquale Lapadula (Prefetto); Giuseppe Sarno (Co-prefetto); Tesoriere (Domenico Paladino); Fernando Cappelli, Giuseppe Lamaida, Vincenzo Nicodemo e Antonello Rivellese (Consiglieri); Giuseppe D’Amico (Formatore); Vincenzo Nicodemo (Facilitatore di Club). Inoltre, sono stati assegnati i seguenti incarichi speciali: Mimmo Paladino e Settimino Rienzo (Premio Antonio Rienzo); Antonello Rivellese (Premio Giacumbi); Enrico Gentile (Sito Web); Comunicazione e bollettino di Club: Giuseppe D’Amico.

Katia Di Palma, Presidente A.R. 2025/2026
Enrico Gentile Presidente A.R. 2026/2027
Delegato Rotaract e Interact: Antonello Rivellese. Sempre nel corso dell’assemblea sono state analizzate altre iniziative che prenderanno il via agli inizi del prossimo anno. In particolare, è stato confermato il Premio Giacumbi per ricordare il magistrato ucciso a Salerno il 16 marzo 1980 dalla colonna salernitana delle BR. Il premio, che si tiene dal 1980, è riservato a ragazzi/ragazze figli di operatori delle forze dell’ordine che operano nel territorio del Vallo di Diano. Viene assegnato a chi ottiene la migliore medie al termine del terzo anno delle scuole superiori. Inoltre, è stato deliberato il Premio “Antonio Rienzo” per ricordare l’avvocato di Padula che è stato past president del Club. Per questo premio sarà studiato un apposito regolamento, diverso da quello per il Premio Giacumbi. Infine, è stato confermato il concerto natalizio speciale dal titolo “End Polio Now – Il tuo aiuto per debellare la Poliomielite” organizzato dal Rotary Club Sala Consilina-Vallo di Diano domenica 22 dicembre 2024, alle ore 20:30, presso il Teatro Scarpetta di Sala Consilina, con il patrocinio del Comune di Sala Consilina. L’evento di beneficenza vedrà la partecipazione del noto musicista di origini valdianesi Luigi R. Gargano che presenterà il suo concerto “Art for Life”, un connubio di musica, danza ed arte con la partecipazione del batterista Antonio Porpora e della cantante Karen Vatteroni.
Katia Di Palma
L’iniziativa rappresenta un’opportunità per contribuire alla lotta contro la poliomielite con una serata che vedrà la raccolta di fondi a favore del progetto internazionale Polio Plus. Promosso dal Rotary International, Polio Plus sinora ha portato a vaccinare oltre due miliardi e mezzo di bambini nel mondo immunizzandoli da tale malattia paralizzante che potenzialmente può portare al decesso e colpisce soprattutto i bambini di età inferiore a 5 anni. “Invitiamo tutti a partecipare al concerto – dichiara Antonio Gnazzo presidente Rotary Sala Consilina -Vallo di Diano – per continuare a fare la differenza nella vita di tanti piccoli e nelle comunità più vulnerabili”. La serata di beneficenza vede, insieme al Rotary, anche il coinvolgimento della concessionaria Mazda Autosala di Atena Lucana che, quale partner di questa iniziativa di assoluta valenza sociale, propone la “beneficenza nella beneficenza”. Saranno messe in palio alcune opere degli artisti Angelo Chirichella ed Arianna Rybcenko nell’ambito dell’iniziativa: “l’arte della perfezione – un viaggio con Mazda tra Italia e Giappone”. Il ricavato sarà devoluto all’Emporio Solidale di Sala Consilina, progetto che sostiene le famiglie in difficoltà del territorio della diocesi di Teggiano- Policastro con 81 parrocchie ubicate in 41 comuni a sud di Salerno.