
Ricorre oggi la Quindicesima Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese, l’iniziativa organizzata da Piccola Industria, in collaborazione con le Associazioni di Confindustria, per far conoscere alle nuove generazioni il mondo dell’impresa e le opportunità che può offrire ai giovani, attraverso incontri e visite guidate nelle aziende associate. “Con il PMI DAY -fanno sapere gli organizzatori- rivolgiamo l’invito a incontrare l’impresa e i suoi protagonisti, gli imprenditori e i loro collaboratori che ogni giorno mettono in campo energie, passione e capacità per creare prodotti e servizi di eccellenza e nuove opportunità di sviluppo, di occupazione e di benessere per tutti. Per gli imprenditori il PMI DAY rappresenta il momento per condividere con i giovani il loro impegno a favore della diffusione della cultura d’impresa in relazione alle diverse tematiche su cui tale impegno si declina”.
Il tema di questa edizione è COSTRUIRE: “Costruire consapevolezza delle proprie aspirazioni e delle opportunità per realizzarle. Costruire sapere per affrontare con le giuste competenze e con fiducia il lavoro di oggi e quello di domani. Costruire innovazione ponendo i nuovi strumenti digitali e l’intelligenza artificiale al servizio di creatività, immaginazione e conoscenza. Costruire il dialogo e lo scambio tra culture e popoli diversi per consolidare la conoscenza e il rispetto reciproco come antidoto alla guerra. Costruire relazioni positive nella scuola, nella professione e nella società. Costruire nuove opportunità di business per crescere come impresa e per contribuire sempre di più allo sviluppo economico e sociale dei territori e del Paese. Costruire sostenibilità pensando al benessere delle generazioni future. Costruire nuove competenze per gestire il cambiamento, valorizzando capacità innovativa e punti di forza del saper fare italiano. Costruire ponti tra scuola e impresa. Le imprese aprono le porte ai giovani per raccontarsi e per mostrare come idee e progetti si trasformano in prodotti e servizi attraverso capacità, visione, impegno, passione e gioco di squadra. Le imprese sono pronte ad accoglierli per costruire insieme il futuro”.
L’iniziativa, lanciata nel 2010, ha riscontrato successo e apprezzamento crescenti. Dalla prima edizione, sono stati complessivamente oltre 500mila i partecipanti coinvolti nella Giornata delle PMI. Protagonista dell’evento è l’impresa, piccola, media e grande, poiché l’obiettivo è anche rappresentare il valore della filiera produttiva come percorso di crescita. Destinatari della Giornata sono gli studenti delle scuole medie e delle superiori insieme ai loro insegnanti che hanno un ruolo determinante nell’orientamento verso i successivi percorsi formativi e professionali dei propri allievi. La Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese, ormai da molte edizioni, si svolge anche all’estero in collaborazione con alcune rappresentanze internazionali aderenti a Confindustria e con la Miami Scientific Italian Community per il PMI DAY in USA, con l’obiettivo di far conoscere agli studenti locali le imprese italiane presenti sul loro territorio.
L’evento è patrocinato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, dal Ministero dell’Istruzione e del Merito e dalla Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome. Il PMI DAY è inserito nell’ambito della Settimana della Cultura d’Impresa, giunta alla XXIII edizione, che Confindustria organizza per promuovere in modo costante e innovativo i valori di impresa e il legame con il territorio. Verrà inserita inoltre, tra gli eventi della Settimana Europea delle PMI organizzata dalla Commissione Europea per promuovere lo spirito imprenditoriale.