Search

Polla, Comunità Energetica pronta a partire. Il vicesindaco Curcio (VIDEO): “Progetto in fase avanzata, il 29 ottobre la presentazione”

Di Giuseppe Geppino D’Amico

“Polla è Comunità Energetica”. Il progetto, voluto dall’Amministrazione Comunale, sarà illustrato ai cittadini martedì 29 ottobre (ore 18,00) nel corso di un apposito incontro che si terrà presso la Casa dell’Architettura in Località Cappuccini. Dopo il saluti del sindaco Massimo Loviso interverranno Giuseppe Curcio (vicesindaco), Roberto Monaco (architetto – Sviluppo Enti Locali Energyco SpA) e Antonella Faia (Responsabile CER Energyco SpA). La Comunità è già stata costituita, per cui nel corso dell’incontro del 29 sarà possibile raccogliere le adesioni. Ma che cos’è una Comunità Energetica (o Energy Community)? È un insieme di persone e aziende che condividono energia rinnovabile e pulita, in uno scambio tra pari e rappresenta un modello innovativoper la produzione, la distribuzione e il consumo di energia proveniente da fonti rinnovabili. Questo modello fonda i suoi valori sulla lotta allo spreco energetico e sulla condivisione di un bene fondamentale a un prezzo concorrenziale, grazie all’innovazione che sta rivoluzionando il mercato dell’energia.

Di questa importante novità per la comunità pollese Vallo Più ha parlato con il vicesindaco Giuseppe Curcio.

GUARDA IL VIDEO:

VIDEO – CLICK SUL PLAYER PER VEDERE

La Comunità Energetica Rinnovabile (CER) è dunque un’opportunità per cittadini, pubbliche amministrazioni e imprese (PMI) di associarsi per produrre e condividere energia locale da fonti rinnovabilicon l’obiettivo di fornire benefici economici, sociali e ambientali a ciascun partecipante alla comunità. È una comunità che aggrega produttori da fonti rinnovabili e consumatori di energia. È quindi possibile partecipare alla CER in qualità di: produttore di energia rinnovabile, soggetto che realizza un impianto fotovoltaico. L’adesione è gratuita.

L’obiettivo principale di una CER è quello di fornire benefici ambientali, economici e sociali ai propri membri o soci e alle aree locali in cui opera, attraverso l’autoconsumo di energia rinnovabile. Le CER, insomma, sono uno strumento in grado di contribuire in modo significativo alla diffusione di impianti a fonti rinnovabili, alla riduzione dell’emissione di gas serra e all’indipendenza energetica del Paese.

Condividi l'articolo:
Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Magazine quotidiano online
Direttore responsabile: Giuseppe Geppino D’Amico
Close