Search

Salvatore Gallo, il preside-poeta che non smette di insegnare umanità (VIDEO): “Il Dialetto è la mia lingua principale”

Di Antonio Sica

Davvero con grande piacere abbiamo intervistato Salvatore Gallo, ancora emozionato per la grande partecipazione di pubblico e soprattutto per l’altissimo gradimento -sia per la sua opera che per la sua persona- riscontrato presso il Centro Parrocchiale “Pier Giorgio Frassati” a Prato Perillo di Teggiano, in occasione della toccante presentazione del libro di poesie in vernacolo teggianese “Na spera ri solu”. Un momento di cultura, memoria e identità, che ha reso il giusto omaggio a chi ha sempre saputo incarnare le istituzioni con grandissima etica, e si è sempre impegnato per la diffusione della cultura, con particolare attenzione ai giovani. Un impegno che tuttora continua attraverso le sue opere letterarie e anche con vari progetti.

GUARDA IL VIDEO:

VIDEO – CLICK SUL PLAYER PER VEDERE

Per ben rappresentare lo spessore umano e professionale di Salvatore Gallo, riproponiamo alcuni brani dell’intervento del sindaco di Teggiano Michele Di Candia che, a nostro avviso, sono molto eloquenti: “Come vicesindaco -ha detto tra l’altro Di Candia- quando per la prima volta sono stato eletto nel consiglio comunale di Teggiano, mi ha trasmesso non solo la conoscenza amministrativa, ma anche quei valori di lealtà, rispetto e dedizione al bene comune che hanno sempre caratterizzato il suo impegno. Con la sua esperienza, la sua temperanza e il suo esempio, anche come dirigente scolastico, ha sempre dimostrato quanto sia importante servire la propria comunità con umiltà e passione. Nelle sue poesie, in particolare in quelle in vernacolo teggianese, ritroviamo la voce autentica della nostra gente, i valori che ci hanno cresciuto, e i sentimenti che ci legano alla nostra terra. Salvatore, figlio di contadini che ha saputo costruirsi con le proprie forze, rappresenta un esempio di come le radici possano diventare ali, e di come il dialetto possa essere un ponte tra passato e futuro. In un tempo in cui le tradizioni rischiano di perdersi, il suo impegno nel preservare e promuovere il dialetto teggianese è un dono prezioso per tutti noi”.

Condividi l'articolo:
Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Magazine quotidiano online
Direttore responsabile: Giuseppe Geppino D’Amico
Close