Inizia oggi a Fisciano la nona edizione della Scuola Estiva di Fisica. L’edizione 2024 della S.E.F. è destinata a studenti che, nell’anno scolastico 2023-2024 hanno frequentato le classi III e IV della scuola secondaria di secondo grado.
La SEF 2024 si tiene dal 2 al 6 settembre 2024 a Fisciano, presso il Dipartimento di Fisica “E. R. Caianiello” dell’Università degli Studi di Salerno. È organizzata nell’ambito del Piano di Lauree Scientifiche (PLS) presso il Dipartimento di Fisica dell’Università degli Studi di Salerno.
L’edizione odierna della Scuola Estiva di Fisica verterà sul seguente tema: introduzione alla fisica quantistica con il formalismo della meccanica ondulatoria.
L’ambiente stimolante di approfondimento scientifico e matematico è basato sul coinvolgimento dei partecipanti in attività teoriche e sperimentali.
ROBERTO DE LUCA, professore associato UniSA – Dipartimento di Fisica “E.R.Caianiello”/DF
Scuola Estiva di Fisica dell’UniSA, programma
Le attività della Scuola Estiva di Fisica 2024 sono organizzate in modo tale che la mattina vi sarà la trattazione teorica degli argomenti che, nel pomeriggio, saranno oggetto di analisi sperimentale. Sono previste visite guidate ai laboratori di ricerca, osservazioni astronomiche serali e attività ricreative e formative presso le residenze universitarie.
Dottorandi tutor della SEF 2024: dott. Francesco Colangelo, prof.ssa Veruska Lamberti, dott. Raoul Serao. Collaborano alle attività didattiche la prof.ssa Maria Pina Adesso e la prof.ssa Oriana Fiore con la partecipazione dello studente Stefano Iannuzzi. Nella giornata conclusiva del 6 settembre si terranno, nell’Aula P1, i seguenti seminari: prof. Antonio Capolupo: Dalla fisica delle particelle elementari al cosmo; dott. Amir Eskandariasl; Some static properties of Slinky; dott. Enver Faella: Grafene: proprietà e sfide del materiale del futuro; prof. Canio Noce: Il gatto di Schroedinger miagola alla luna?; dott. Paolo Rota Viaggio: Alla ricerca degli esopianeti: le principali tecniche per rilevarli; prof. Antonio Stabile: La grande onda di Kanagawa: note, atomi e buchi neri. Coordinatore locale del PLS di Fisica è il professo Roberto De Luca, docente di Sassano.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO
logo HIPPOCRATICA CIVITASROBERTO DE LUCA
professore associato UniSA – Dipartimento di Fisica “E.R.Caianiello”/DF
Il Comitato Organizzatore è composto dai proff. Orazio Faella, Marco Figliolia. La segreteria è a cura Gianni lannaco.