Prosegue senza soste l’impegno della BCC Monte Pruno nel campo della formazione del personale in materia di Antiriciclaggio. La Banca Monte Pruno ha infatti partecipato al Seminario nazionale “Nuovi scenari dell’antiriciclaggio” tenutosi presso il Palazzo della Cooperazione di via Torino a Roma. Obiettivo principale quello di approfondire il tema dell’evoluzione del quadro normativo europeo in materia di lotta al riciclaggio e al finanziamento del terrorismo, compresa la imminente costituzione della terza Autorità di vigilanza bancaria dell’Unione Europea dedicata proprio all’AML. Il seminario è stata un’importante occasione per presentare e discutere alcuni dei principali cambiamenti nella regolamentazione e nella vigilanza AML in via di definizione, di particolare interesse per gli operatori bancari e, quindi, anche per il Credito Cooperativo.
All’evento, organizzato da Federcasse in coordinamento con Cassa Centrale Banca e Iccrea Banca ed in collaborazione con Banca d’Italia, hanno partecipato per la Banca Monte Pruno la Referente Antiriciclaggio Fiorella Della Guardia e la specialista Aml Maria De Divitiis. All’ incontro si sono susseguiti interventi di esponenti e vertici di Banca d’Italia e dei tre gruppi bancari appartenenti al credito cooperativo. I temi affrontati hanno riguardato le evoluzioni normative e i recenti provvedimenti in ambito Aml, con focus sui compiti, soggetti vigilati e poteri della nuova autorità europea antiriciclaggio AMLA.

Per la nostra capogruppo Cassa Centrale, lo Chief Officer Aml Marco Rago ha affrontato il tema delle novità introdotte dal provvedimento dell’ 1/8/2023 ed in generale dell’ Aml package evidenziando gli ambiti ancora in corso di definizione e le opportunità da cogliere per le Bcc. Ampio spazio è stato dato al ruolo del nuovo Aml board member ed in generale del sistema di governance AML/CFT, anche a livello del gruppo in ottica di ulteriore rafforzamento dei presidi.
Un ringraziamento da parte della Bcc Monte Pruno va al Direttore Generale di Federcasse Sergio Gatti ed al Presidente Federcasse Augusto Dell’Erba per aver ancora una volta creato un’occasione di approfondimento normativo e confronto su tematiche sempre più sensibili ed impattanti per le banche di credito cooperativo.