di Quintino Di Vona
La seconda giornata per celebrare il 90°anniversario dell’Istituto “Teresa Confalonieri”, si è svolta, nella mattinata del 14 novembre, nella Sala Consiliare “Sandro Pertini” del Palazzo di Città di Campagna; un anniversario importante che ha ricordato l’istituzione del Regio Istituto Magistrale di Campagna e della sua fondamentale valenza per la comunità e per il territorio.

Da six: prof. Giampiero Cerone e sindaco Biagio Lungo
Alla cerimonia commemorativa del 90esimo anno del “Confalonieri” erano presenti varie Autorità, una qualificata rappresentanza dell’Università di Salerno e una rappresentanza dell’Istituto “Confalonieri” costituita da vari docenti e da un prescelto gruppo di studenti.
A parlare della storica presenza dell’istituto, facendo alcuni cenni storici, è stato il Prof. Gianpiero Cerone, Dirigente dell’IIS “Teresa Confalonieri”, sottolineando che, all’epoca, l’apertura dell’Istituto Magistrale a Campagna è stata strategica, secondo solo all’Istituto Magistrale Regina Margherita di Salerno, uno degli istituti più antichi d’Italia, ed è stato fondamentale per lo sviluppo e l’evoluzione del tessuto sociale campagnese, visto il grande numero di spostamenti di giovani studenti che si sono formati nell’istituto.
Celebrazioni in Comune per il 90esimo anniversario dell’IIS “T. Confalonieri”
“Il Regio Istituto Magistrale è stato una scommessa aperta sul futuro, sul futuro di Campagna, sul futuro del nostro territorio, sul futuro della nazione – precisa il D.S. Cerone – la prospettiva di dare istruzione, alfabetizzazione di massa e di formare un corpo altamente qualificato di insegnanti per quella che, da allora, sarebbe diventata la scuola di base, la scuola dei fondamenti, la scuola elementare di tutti gli italiani. Noi intendiamo rinnovare, con tutte le differenze che ci sono tra i curricula oggi funzionati nell’Istituto ‘Teresa Confalonieri’ rispetto a quelli di allora, questa promessa e quest’aspettativa di futuro. Il futuro, la sfida a quello che verrà, siano ancora le caratteristiche fondamentali della nostra scuola a novant’anni dalla sua fondazione. Vorrei anche sottolineare che, di regola, quando si celebra il compleanno di una scuola, la scuola produce il cosiddetto annuario, che in sintesi è la storia della scuola, con particolare riferimento a tutti gli alunni che si sono diplomati nel corso della storia della scuola, con specifico riferimento agli alunni che si sono diplomati con merito, che è quello che faremo anche per il 90º del ‘Teresa Confalonieri‘ ”.
Celebrazioni in Comune per il 90esimo anniversario dell’IIS “T. Confalonieri”
Parole di elogio anche da parte di Biagio Luongo, sindaco di Campagna, che ha rimarcato i valori dell’istituzione scolastica e dell’importanza di formare le nuove generazioni sempre proiettate allo studio, al rispetto delle regole e ai valori sociali: “L’iniziativa di stamattina del palazzo di Città a commemorare i novant’anni della nostra istituzione scolastica, credo che rappresenti non solo un traguardo, ma soprattutto uno sguardo verso il futuro. Si è parlato tanto di tradizione e innovazione, questo importante segmento scolastico ha rappresentato una ricchezza culturale per i tanti giovani che hanno frequentato la nostra città e, soprattutto, il ‘Teresa Confalonieri’ con il 1º segmento di indirizzo dell’istituto Magistrale, poi, cambiato nel tempo; sono cambiate le aspettative ma credo che restino la persona, la famiglia, l’insegnante, il corpo docente e non docente, preside, ragazzi, perché dobbiamo, noi tutti insieme, continuare questo percorso per dare sicurezza, speranza e, soprattutto, certezza nell’oggi e nel domani. Voglio ricordare che la presenza di questo istituto ha portato, negli anni, un’economia che gli girava intorno; questo dimostra che nel momento in cui le aree interne soffrono dello spopolamento, credo che sia una risposta ancora attuale la presenza di servizi e, in questo caso, la scuola con circa 500 ragazzi che frequentano la stessa. Questo è anche una sfida per oggi: maggiori servizi nelle aree di sofferenza e soprattutto nelle aree interne, è un tema nazionale.”

Celebrazioni in Comune per il 90esimo anniversario dell’IIS “T. Confalonieri”
Durante la manifestazione, contributi importanti anche da parte dell’Università di Salerno che collabora da svariati anni con il “Confalonieri” realizzando progetti PCTO, Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento, università che ha preso parte all’evento con la presenza delle professoresse Marcella Niglio, Dipartimento Scienze Economiche e Statistiche UNISA, e Maria Prosperina Vitale, Dipartimento Studi Politici e Sociali UNISA.
“Oggi, l’incontro con il ‘Confalonieri’ è stato pieno di emozioni – commenta la Prof.ssa Niglio – ed è stato anche un momento di legame ulteriore con questo istituto con il quale noi collaboriamo per progetti di PCTO, quindi, di orientamento universitario, e il Dipartimento di Scienze Economiche dell’Università di Salerno insieme al Dipartimento di Studi Politici e Sociali ha, infatti, intrapreso un progetto triennale con questa scuola chiamato ‘Thinking with Data. Data (in) context@school’ in cui noi trasferiamo a questi studenti la passione per la statistica per i numeri e con i quali in realtà abbiamo anche viaggiato con questi studenti, siamo stati a Treviso al ‘Festival della Statistica’ durante il quale gli studenti hanno avuto la possibilità di confrontarsi con gli studenti di tantissime scuole italiane e ricevere anche un premio, un riconoscimento dall’Istituto Nazionale di Statistica.”
“L’evento di oggi ha valorizzato il connubio fondamentale tra università, scuola e territorio. – commenta la Prof.ssa Vitale – La mia esperienza con l’Istituto ‘Confalonieri’ è oramai decennale; abbiamo conosciuto studenti e studentesse, docenti e dirigente scolastico, con cui abbiamo avviato all’interno del Dipartimento Studi Politici e Sociali dell’UNISA, e all’interno di un progetto che coordino a livello nazionale per l’area sociologica e politologica, una serie di laboratori che hanno valorizzato le competenze trasversali delle studentesse e degli studenti e anche il loro interesse conoscitivo verso aree che vanno dall’area umanistica all’area sociale, all’area economica, all’area giuridica o all’area statistica. Queste esperienze hanno consentito oggi di capire quanto è importante la formazione, quanto sono importanti le scelte universitarie consapevoli. Studenti del ‘Confalonieri’, nello specifico del Liceo delle Scienze Umane e del Liceo delle Scienze Umane con l’opzione Economico-Sociale, si avvalgono di due parole chiave: innovazione e tradizione, sono degli indirizzi che da una parte guardano il passato, valorizzano la persona, da un’altra parte sono dei percorsi che guardano in maniera critica la società che sta cambiando.”
A partecipare con i loro racconti e le loro memorie sono stati anche Celestino Rocco e Italo Cernera, entrambi ex dirigenti dell’Istituto “Teresa Confalonieri”.
“Ho avuto il piacere di dirigere il Confalonieri per un anno – commenta emozionato Celestino Rocco – il mio percorso formativo è passato dapprima per il Magistrale Regina Margherita di Salerno e poi per il Magistero, e, operare qui a Campagna, è stata una particolare e sentita esperienza.”
“…Vorrei sottolineare la magistralità di questo istituto scolastico – ha commentato Italo Cernera – che, al di là dei cambiamenti raccontati dal dirigente Cerone, ha sempre guidato le varie generazioni di studenti attraverso percorsi formativi di eccellenza.”
Don Roberto Piemonte, parroco di Campagna, che era presente in rappresentanza del vescovo S.E.R. Mons. Andrea Bellandi, emozionato ha commentato: “Sono stato anch’io un alunno dell’istituto magistrale “Confalonieri” negli anni ’90 e questa commemorazione mi ha fatto ripensare ai miei anni di studi. Questo anniversario rappresenta sicuramente un’occasione per ripensare al percorso fatto finora, ma anche per continuare a rimettere la scuola al centro dei grandi cambiamenti sociali, economici, politici della società. La scuola non può non essere una finestra aperta solo sul presente ma, ovviamente, anche sul futuro”.




