
Corrado Matera, consigliere regionale uscente candidato alle Elezioni Regionali della Campania 2025 nella lista del Partito Democratico, conclude questa sera a Teggiano, con inizio alle ore 21 presso l’Hotel La Marchesina, il percorso di una campagna elettorale intensa, partecipata e ricca di incontri.
Un cammino che ha attraversato l’intera provincia di Salerno, dal Vallo di Diano al Cilento, dall’area Parco fino alla Piana e all’Agro, raccogliendo ovunque affetto, ascolto e fiducia.
“Siamo all’ultimo passo di un percorso straordinario –sottolinea Corrado Matera- fatto di persone, di idee, di territori che chiedono rispetto, presenza e sostegno concreto. In questi giorni ho ascoltato migliaia di voci, diverse ma unite dalla stessa speranza: continuare a costruire insieme il futuro della Campania”.
L’apertura a Sala Consilina: un momento indimenticabile

Indimenticabile l’apertura della Campagna elettorale al Teatro Scarpetta di Sala Consilina, in una serata che ha dato il senso di tutto il percorso. Un teatro pieno in ogni ordine di posto, con centinaia di persone che – per ragioni di sicurezza – non hanno potuto entrare e sono rimaste all’esterno, partecipando comunque con grande affetto.
Un calore straordinario, una partecipazione che ha emozionato Corrado Matera e che ha testimoniato quanto questo territorio riconosca l’impegno, la presenza e la serietà degli ultimi dieci anni. Ciliegina sulla torta la presenza del Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, che ha rappresentato un segnale forte di stima e collaborazione istituzionale, maturata nel tempo attraverso un lavoro comune fatto di serietà, coerenza e risultati.
L’intervento del Presidente e le tantissime testimonianze di apprezzamento e affetto hanno costituito un momento di grande emozione: parole, sguardi e ricordi che hanno raccontato un percorso umano e politico vissuto con rispetto e fiducia.
Consensi da Nocera a Sapri, e l’abbraccio di Vallo della Lucania

Un “trend” quindi fin da subito molto positivo e che si è puntualmente riproposto, ad ogni appuntamento, in tutta la provincia salernitana. Ed è proprio questo un altro degli elementi che hanno caratterizzato la campagna elettorale di Corrado Matera: la sua proposta politica, basata sull’ascolto dei territori e sulla seria ricerca di soluzioni concrete alle esigenze delle comunità, ha trovato terreno fertile in tutte le aree del salernitano, da Nocera a Sapri.
Tra i momenti più sentiti l’evento svoltosi di recente a Vallo della Lucania, molto più di una semplice iniziativa elettorale: un’altra testimonianza di affetto, partecipazione e stima.

Una sala gremita, con persone arrivate da tutto il Cilento, ha confermato quanto forte sia il bisogno di rappresentanti credibili, seri, presenti, capaci di dare voce anche ai territori più lontani dai grandi centri. Nell’occasione un ringraziamento particolare da parte di Corrado Matera è andato al Vicepresidente della Regione Campania, Fulvio Bonavitacola, per la sua presenza e per le sue parole di stima.
Bonavitacola ha sottolineato come la Regione sia sempre stata vicina a tutti i territori, anche quelli più distanti o più difficili, e come il lavoro di Corrado Matera sia stato un esempio di correttezza, metodo e continuità istituzionale.
Dieci anni di lavoro, dieci anni di risultati

Prima come Assessore al Turismo e poi come Consigliere Regionale, Corrado Matera ha portato in Regione la voce dei territori. E la Regione Campania, in questi dieci anni, è stata presente in ogni area della provincia di Salerno con interventi diffusi e importanti.
Per riassumerne alcuni, nel Vallo di Diano, gli interventi hanno riguardato infrastrutture, viabilità, sicurezza stradale, scuole, sanità territoriale, interventi di rigenerazione urbana, valorizzazione culturale, turismo, prevenzione del dissesto e servizi essenziali.

Nel Cilento, gli investimenti hanno interessato collegamenti, mobilità territoriale, depurazione, tutela ambientale, edilizia scolastica, riqualificazione dei borghi, sanità di prossimità, infrastrutture portuali, promozione turistica e culturale, sicurezza del territorio e interventi sulle aree costiere.
Il metodo Matera: concretezza, sobrietà e zero polemiche
In una campagna elettorale quasi esclusivamente dominata dalle polemiche e dagli attacchi, Corrado Matera ha scelto una linea diversa: mai una parola fuori posto, mai uno scontro, mai una polemica. Ha parlato esclusivamente di contenuti, di ciò che è stato realizzato e di ciò che può essere portato avanti nei prossimi anni. Un approccio che in tanti hanno definito “stile Matera”: un modo di fare politica basato su rispetto, ascolto, concretezza e responsabilità. “La partecipazione eccezionale alle iniziative realizzate in queste settimane -commenta lo stesso Matera- ha dimostrato che i cittadini riconoscono e apprezzano questo metodo. La conclusione della campagna elettorale a Teggiano non sarà quindi un punto di arrivo, ma un punto di ripartenza: un invito collettivo a proseguire un cammino costruito in dieci anni di lavoro e di fiducia reciproca. Il 23 e 24 novembre -conclude- dobbiamo fare un ultimo passo: insieme, per essere più forti”.

MESSAGGIO ELETTORALE A PAGAMENTO, COMMITTENTE RESPONSABILE LUCIANO SPAGNUOLO VIGORITA


