
La campagna elettorale entra nel suo tratto finale e Giovanni Guzzo, candidato nella lista del Partito Democratico alle Regionali del 23 e 24 novembre, continua a muoversi senza sosta tra territori, comunità e amministratori.
Dopo settimane segnate da incontri partecipatissimi in tutta la provincia -dal capoluogo al Cilento, dall’Agro all’Alto Sele- questi ultimi giorni stanno confermando un dato chiaro: attorno alla sua candidatura c’è un interesse crescente, alimentato da un messaggio politico che unisce visione, esperienza e radicamento.
Al centro rimangono i temi che Guzzo considera prioritari: politiche giovanili, contrasto allo spopolamento, rinascita delle aree interne, infrastrutture realmente efficienti e una sanità capace di ridurre le distanze.
“I giovani non sono solo futuro: sono il presente che dobbiamo trattenere”

Temi che Guzzo ha rilanciato anche nell’intervista pubblicata su “L’Ora della Sera”, dove ha tracciato la sua idea di sviluppo regionale. Nell’intervista, Guzzo sottolinea la necessità di trasformare la Campania in una Regione “capace di attrarre, trattenere e far rientrare i propri talenti”. “Ogni ragazzo che parte è una perdita per tutti noi”, afferma, richiamando la necessità di politiche strutturate: infrastrutture moderne, mobilità efficiente, servizi stabili e luoghi di lavoro che offrano futuro e qualità. La parola chiave è competitività: non contro altre realtà, ma come premessa per fare della Campania una terra dove restare non sia un’eccezione, ma una scelta naturale.
La spinta degli ultimi incontri: Fisciano e Pontecagnano gremite
Negli ultimissimi giorni, Guzzo è stato protagonista di due incontri molto partecipati a Fisciano e Pontecagnano, che hanno superato ogni previsione. Nonostante il maltempo, nonostante le tante iniziative politiche che si stanno sovrapponendo in queste ore, l’affluenza è stata altissima. Il candidato ha rivolto parole di gratitudine ai presenti, dagli amministratori ai semplici cittadini: “Grazie a chi ha sentito il bisogno di esserci, di ascoltare, di condividere, di scambiare una parola, un pensiero, un incoraggiamento. Siete voi la forza vera di questa campagna elettorale”. Un clima che racconta una partecipazione autentica, fatta di strette di mano, sguardi, domande precise e un confronto costante sulle priorità delle comunità.
Gli ultimi giorni: ascolto, passi veloci e un messaggio chiaro
Mentre si avvicinano le due giornate decisive del 23 e 24 novembre, Guzzo continua a muoversi tra le realtà della provincia con un ritmo fitto. Le sue ultime tappe testimoniano un candidato che non rallenta, ma intensifica il contatto diretto: si ascolta di più, si cammina più forte, si parla con più persone, si raccolgono le ultime istanze prima del silenzio elettorale. Il tono è quello della responsabilità: trasformare le aspettative raccolte in una visione politica concreta per la prossima legislatura. Le ultime ore della campagna elettorale stanno ribadendo un’idea che attraversa tutto il percorso di Guzzo: la politica non è una promessa, ma un atto quotidiano. “Serve un patto nuovo tra istituzioni, cittadini, imprese e territori- spiega- un patto che parte dalle periferie, dalle aree interne, dalle comunità che vivono le distanze e chiedono risposte”.
I temi restano quelli su cui Guzzo ha basato il suo impegno pubblico:

- una mobilità regionale moderna,
- investimenti mirati nei borghi e nelle periferie,
- infrastrutture che riducano non solo tempi di percorrenza ma disuguaglianze,
- servizi che restituiscano fiducia,
- politiche giovanili che trasformino la Campania in una terra attrattiva.
Verso il voto: “La speranza si costruisce insieme”
Il messaggio di Guzzo può essere sintetizzato in poche parole: “La speranza di un futuro migliore si costruisce insieme”. Un messaggio che invita alla partecipazione, alla responsabilità e alla fiducia: non cieca, ma fondata su un percorso che in queste settimane ha messo al centro comunità, ascolto e visione.

MESSAGGIO ELETTORALE A PAGAMENTO, COMMITTENTE RESPONSABILE GIOVANNI GUZZO








