Search

Turismo, bene il Vallo di Diano alla BMTA

Le bellezze ed unicità del Vallo di Diano protagoniste alla Borsa Mediterranea del Turismo Archelogico, svoltasi da giovedì 30 ottobre a domenica 2 novembre scorsi a Paestum. Merito dell’attivismo della Comunità montana Vallo di Diano che punta con sempre maggiore convinzione del Turismo come leva di sviluppo socio-economico del comprensorio.

Nella quattro giorni paestana, lo stand dell’Ente montano ha riscosso interesse ed attenzioni da parte di tour operators da tutto il mondo. Prova ne è l’accoglienza, venerdì scorso presso la sede comunitaria a Padula, di 28 buyers internazionali ad opera del presidente Vittorio Esposito.

PADULA
28 buyers internazionali alla Comunità montana Vallo di Diano

Antonio Pagliarulo, assessore al Turismo, non nasconde la soddisfazione nel vedere la risposta degli addetti ai lavori alle progettualità messe in campo negli ultimi anni. “Ci siamo presentati alla BMTA con una strategia unitaria e un’azione congiunta, frutto di un Accordo di Collaborazione che rafforza l’identità turistica dell’area, con il chiaro obiettivo di promuovere in modo integrato le eccezionali risorse archeologiche, culturali e paesaggistiche del comprensorio, intercettando flussi turistici specializzati e operatori di settore”. Questa azione ha portato per la prima volta in un unico importante palcoscenico internazionale i tre musei archeologici valdianesi: Atena Lucana, Padula e Sala Consilina.

Si delinea dunque un’offerta turistica dettagliata ma coordinata. “La partecipazione congiunta massimizza l’efficacia comunicativa e rafforza l’identità territoriale” ha sottolineato Pagliarulo, tra i principali sostenitori dell’idea della DMO (Destination Management Organization) e di un piano turistico strategico comprensoriale condiviso.

Ulteriore testimonianza dell’impegno istituzionale, la presenza di rappresentanti delle amministrazioni erano presenti: Caterina Di Bianco, vice sindaco di Padula, Giose Biscotti, assessore Comune di Sala Consilina, Francesco Di Santi, Comune di Atena Lucana. “La loro presenza sottolinea la condivisione degli obiettivi strategici e l’individuazione dell’elemento turistico-archeologico come asset fondamentale per lo sviluppo e la promozione del territorio” ha concluso Pagliarulo.

Condividi l'articolo:
Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Magazine quotidiano online
Direttore responsabile: Giuseppe Geppino D’Amico
Close