Search

Teggiano, successo per la giornata sul dialetto

Un pomeriggio all’insegna della valorizzazione delle radici e dell’identità culturale ha registrato un caloroso successo di partecipazione a Teggiano. Presso la sala “Senatore Antonio M. Innamorato”, nel complesso monumentale della SS. Pietà, si è svolta una delle Giornate Dianesi di lingua e cultura locale, un appuntamento dedicato alla tutela e allo studio del dialetto. L’evento, dal titolo Documentare e custodire il dialetto. Tecniche, metodi e strumenti, ha visto un’ampia adesione di pubblico, confermando il vivo interesse della comunità per il proprio patrimonio linguistico.

CONO FEDERICO
direttore generale BCC Monte Pruno

L’iniziativa è nata dalla sinergia tra l’associazione Mōre Dianense e il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Salerno, con la fondamentale collaborazione della Banca Monte Pruno e il patrocinio del Comune di Teggiano, del Polo Liceale “Pomponio Leto” e dell’Istituto Comprensivo locale.

Dopo i saluti istituzionali del sindaco Michele Di Candia, del professor Roberto Manzolillo e del direttore generale della BCC Monte Pruno, Cono Federico, i lavori sono stati introdotti da Vincenzo Andriuolo, presidente di Mõre Dianense. La scena è poi passata a tre illustri studiosi. La professoressa Carolina Stromboli dell’Università di Salerno ha delineato un quadro articolato sulla situazione di lingue e dialetti nella Campania contemporanea. A seguire, il professor Giovanni Abete dell’Università Federico II di Napoli ha condiviso esperienze e metodologie per la documentazione dei dialetti campani. La professoressa Valentina Retaro, dell’Università di Udine, ha infine affrontato il complesso e attuale rapporto tra dialetto e scuola, bilanciando educazione plurilingue e valorizzazione del patrimonio culturale.

I lavori sono stati chiusi dalla professoressa Lucia Buccheri dell’Università di Salerno, che ha presentato il volume “Campania dialettale. Studi sul repertorio linguistico di oggi”. La Banca Monte Pruno, con questo partenariato, ha ribadito il suo costante impegno a sostegno della cultura locale, delle tradizioni e delle radici storiche della comunità. Il direttore generale, Cono Federico, ha espresso soddisfazione per l’evento, sottolineando la “volontà dell’istituto di credito cooperativo di vivere al fianco della comunità per crescere insieme e creare occasioni di incontro che rafforzino le tradizioni e il valore della storia“. L’evento, coordinato da Rocco Colombo.

Condividi l'articolo:
Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Magazine quotidiano online
Direttore responsabile: Giuseppe Geppino D’Amico
Close