Nei giorni scorsi, nella Sala Azzurra del Dipartimento di Salute Mentale di Salerno, si è svolto il corso di formazione “Diagnosi e trattamento del disturbo da gioco d’azzardo in una prospettiva multidisciplinare”. L’iniziativa, promossa dall’UOSD Disturbo Duale e New Addiction e presentata dal direttore del Dipartimento Dipendenze, Antonella Grandinetti, ha riunito operatori del settore sanitario impegnati nel contrasto e nella cura delle dipendenze.

Il corso ha avuto come obiettivo principale quello di favorire una formazione omogenea tra gli operatori del Dipartimento Dipendenze dell’ASL e quelli della Salute Mentale, migliorando la capacità di diagnosi precoce, presa in carico e trattamento del Disturbo da Gioco d’Azzardo (DGA). Particolare attenzione è stata rivolta all’evoluzione del fenomeno e alla necessità di affrontarlo con strumenti aggiornati e competenze integrate.
I lavori hanno previsto momenti di approfondimento tecnico e di confronto sulle diverse tipologie di DGA, con l’intento di aumentare l’appropriatezza e la qualità degli interventi specialistici, secondo un approccio che coinvolge più professionalità.
Docenti del corso sono stati Onofrio Casciani e Ornella De Luca, responsabili dell’Ambulatorio specialistico SERD del DGA dell’ASL Roma 1, insieme ad Aniello Baselice, responsabile della UOSD Disturbo Duale e New Addiction e della Comunità Terapeutica Terrafutura.
L’incontro ha rappresentato un’occasione di aggiornamento utile per rafforzare la collaborazione tra i diversi servizi del territorio e migliorare la risposta sanitaria a un problema che continua a richiedere attenzione e competenze specifiche.