Search

“Silente”, a Teggiano l’emozionante mostra d’arte che “fa parlare il silenzio” (VIDEO)

Di Antonio Sica

C’è tempo fino a domenica 12 ottobre per visitare la prima parte della mostra “Silente” (ingresso gratuito), inaugurata nei giorni scorsi nel Complesso Monumentale della Santissima Pietà a Teggiano. L’esposizione, curata da Antonella Nigro, sta suscitando grande ammirazione tra i visitatori per la profondità del tema e la qualità delle opere esposte. A partire da lunedì inizieranno i lavori di allestimento della seconda parte della rassegna, che sarà visitabile da sabato 18 ottobre e presenterà un nuovo gruppo di artisti. La mostra, realizzata con il patrocinio del Comune di Teggiano, raccoglie opere di pittori, scultori, ceramisti e poeti, offrendo una riflessione collettiva sul valore del silenzio come spazio interiore e fonte di ispirazione.

GUARDA IL VIDEO

VIDEO – CLICK SUL PLAYER PER VEDERE

Come spiega Antonella Nigro “questa mostra nasce come tematica interessante da analizzare sia per gli artisti che per i poeti, chiamati a studiare le diverse sfaccettature del silenzio. Non solo silenzio sacro o religioso, ma anche assenza di rumore, che però parlaL’esposizione può essere definita un «site specific» che dialoga con il chiostro e con gli spazi del complesso monumentale, omaggiandone la sacralità e la bellezza attraverso un’operazione di ricerca artistica e poetica”. La curatrice, che da vent’anni lavora nel campo dell’arte contemporanea, ha raccolto oltre ottanta artisti dividendoli in due sessioni. “Portare tanti artisti in un luogo prestigioso come Teggiano – sottolinea – significava creare uno scrigno di bellezze architettoniche che custodisse nuovi gioielli artistici. La città, con la sua storia millenaria e la tradizione templare, si è rivelata perfetta per accogliere questa esperienza”.

Tra i visitatori, uno dei più sinceri ammiratori dell’esposizione è stato Mons. Antonio De Luca, Vescovo della Diocesi di Teggiano-Policastro, che ha espresso parole di grande apprezzamento: “Penso che la professoressa Nigro sia stata coraggiosa -ha detto Mons. De Luca- perchè ha osato proporre un tema desueto. È un tema che ci avvolge, del quale abbiamo bisogno, nel quale crediamo e speriamo. Senza silenzio diventiamo casse di risonanza che ripetono a vuoto senza riflettere. Riproporre, attraverso l’arte, un tema che tocca il cuore stesso della nostra dignità umana significa ricordarci che non siamo attraversati solo dalle parole, ma abitati da un silenzio che genera pensieri, gesti, speranza”.

Importante per la realizzazione della mostra è stato il supporto di Salvatore Gasparro, al quale per il suo ruolo di coordinamento tra gli organizzatori e il Vallo di Diano è stato attribuito un riconoscimento nel corso della cerimonia inaugurale.

“Silente” resterà visitabile nella sua prima fase fino al 12 ottobre, mentre la seconda parte dell’esposizione sarà aperta dal 18 ottobre, sempre negli spazi della Santissima Pietà (orari: dal lunedì al sabato dalle 9.30 alle 13.00), confermando Teggiano come una dei poli culturali più vivaci del Vallo di Diano e della provincia salernitana.

Condividi l'articolo:
Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Magazine quotidiano online
Direttore responsabile: Giuseppe Geppino D’Amico
Close