Search

Oggi Festa dei Nonni: un abbraccio alla memoria e all’affetto

anziani nonni

Giovedì 22 ottobre in Italia celebra la Festa dei Nonni. Ricorrenza tanto semplice quanto profonda, è stata istituita ufficialmente nel 2005. La data non è scelta a caso ma coincide con la memoria liturgica degli Angeli Custodi, un parallelismo poetico che sottolinea il ruolo di guida, protezione e amore incondizionato che i nonni ricoprono nelle famiglie.

La ricorrenza è un invito collettivo a onorare il prezioso patrimonio di esperienza e saggezza dei nonni. Questi rappresentano le radici che danno forza e stabilità all’albero familiare, i custodi delle storie di famiglia che altrimenti andrebbero perdute, e un ponte vivente tra generazioni spesso distanti. Rappresentano una risorsa insostituibile di affetto e, in molti casi, un supporto concreto nella cura dei nipoti, permettendo ai genitori di conciliare vita lavorativa e familiare.

FIORDALISO
fiore simbolo della Festa dei Nonni

Celebrare questa festa significa dedicare tempo. Significa fare una visita inaspettata, una lunga telefonata, o semplicemente ascoltare con pazienza un aneddoto del passato. Il fiordaliso, fiore simbolo della festa scelto per la sua delicatezza e resistenza, ricorda proprio la bellezza di questo legame. In un’epoca di ritmi frenetici, la Festa dei Nonni ci ricorda l’importanza di rallentare e riconoscere il valore di chi, con il proprio bagaglio di vita, ha contribuito a rendere la nostra società ciò che è oggi. È un’occasione per ringraziare non solo i nonni biologici, ma tutte quelle figure che, con il loro affetto e la loro esperienza, svolgono un ruolo “da nonni” nella comunità.

Un’iniziativa significativa legata a questa giornata è il “Premio Nazionale del Nonno e della Nonna d’Italia“, un riconoscimento che va a celebrare le storie più meritorie di impegno civile, sociale e familiare. Inoltre, molti Comuni organizzano eventi e iniziative per riunire le generazioni, mentre nelle scuole i bambini creano lavoretti e biglietti pieni di colori, doni semplici che custodono un valore affettivo inestimabile. Anche la tradizione del “Nonno della Vigilia”, una figura scelta per augurare prosperità alla comunità, viene riscoperta in alcuni paesi, a testimonianza di un legame sociale che affonda le sue radici nella storia.

Condividi l'articolo:
Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Magazine quotidiano online
Direttore responsabile: Giuseppe Geppino D’Amico
Close