Search

Ambiente, Carabinieri e Fondazione Aqua per un’Italia più Verde e Legale

Si è concretizzata ieri a Roma una partnership strategica per la difesa del nostro pianeta. Presso il Comando Unità Forestali, Ambientali ed Agroalimentari dei Carabinieri (CUFAA) è stato siglato un protocollo d’intesa tra l’Arma e la Fondazione Aqua, un patto che unisce forze istituzionali e competenza scientifica con l’obiettivo primario di conservare e proteggere il fragile patrimonio ambientale nazionale.

L’accordo, nato dalla consapevolezza che le sfide ecologiche richiedono risposte integrate, delinea una collaborazione ampia e articolata. Al suo cuore vi è la volontà di formare una nuova generazione di custodi della natura, con gruppi di giovani dedicati alla vigilanza ambientale e corsi per trasformarli in “Sentinelle dei boschi”. La conoscenza sarà il motore di questo cambiamento, attraverso attività di ricerca, promozione e comunicazione, nonché con la formazione di figure specializzate come gli assistenti climatici e ambientali.

Adriano Santeusanio ed il generale Fabrizio Parrulli

L’impegno congiunto si estenderà anche al mondo della scuola, con l’organizzazione della Giornata del Clima per sensibilizzare gli studenti sulle conseguenze del riscaldamento globale. Verranno realizzati progetti di studio per la tutela della fauna e dell’ecosistema, mentre ogni 8 luglio, in collaborazione con le Capitanerie di Porto, sarà celebrata la Giornata Internazionale del Mediterraneo, per ricordare l’importanza del nostro mare. A valorizzare ulteriormente questa sinergia, il CUFAA potrà contare sull’apporto dello staff tecnico-scientifico della Fondazione Aqua, un panel di scienziati pronti a supportare le attività operative.

Alla cerimonia della firma hanno preso parte, oltre al comandante del CUFAA, il generale C.A. Fabrizio Parrulli, e al Presidente della Fondazione Aqua, l’Ing. Adriano Santeusanio, anche gli alti rappresentanti di entrambe le istituzioni, a testimonianza del valore strategico dell’intesa.

Questo protocollo non è un semplice pezzo di carta, ma la base di un’azione concreta. Trasforma i principi di legalità e sostenibilità in strumenti operativi tangibili, unendo competenza, passione e un profondo senso di responsabilità verso il futuro. Un impegno condiviso per consegnare alle generazioni che verranno un ambiente più sicuro, sano e rispettato.

Condividi l'articolo:
Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Magazine quotidiano online
Direttore responsabile: Giuseppe Geppino D’Amico
Close