Non un semplice evento, ma l’inizio di un percorso collettivo. È questo il significato emerso sabato scorso, 27 settembre, nella sede del GAL Vallo di Diano, dove si è tornati a parlare di Explora 2025, l’iniziativa che ha saputo mettere insieme realtà diverse del territorio, generando non solo confronto e scambio, ma soprattutto una nuova comunità.
Il momento più significativo dell’incontro è stato la consegna dei Certificati di Pioniere di Explora 2025, un riconoscimento simbolico ma carico di valore. A riceverlo sono stati coloro che, con impegno e passione, hanno contribuito a costruire un progetto capace di valorizzare e promuovere il Vallo di Diano con una visione condivisa.
La sensazione, raccolta nelle parole e negli sguardi dei partecipanti, è che per la prima volta si sia riusciti a dimostrare che insieme si può crescere senza rinunciare alla propria identità, innovare restando fedeli alle radici, raccontare un territorio senza trasformarlo, ma esaltandone l’autenticità.
Una sfida non da poco, che il GAL, guidato dalla presidente Angela D’Alto, ha deciso di sostenere e portare avanti, con la consapevolezza che il Vallo di Diano può essere narrato non solo come luogo, ma come esperienza viva, fatta di persone, storie e condivisione.