Search

Monte San Giacomo, conferita la cittadinanza onoraria a Gherardo Marone (VIDEO)

È stato il salone di Palazzo Marone, gremito di pubblico, ad ospitare a Monte San Giacomo la cerimonia di conferimento della cittadinanza onoraria all’avvocato Gherardo Marone, deliberata all’unanimità dal Consiglio Comunale.

Alla cerimonia hanno preso parte l’intero consiglio comunale, il presidente della Comunità Montana del Vallo di Diano Vittorio Esposito e il fratello di Gherardo, Riccardo Marone (già sindaco di Napoli e più volte parlamentare).

Dopo l’introduzione del giornalista Giuseppe D’Amico, che ha ripercorso in rapida sintesi la storia della famiglia Marone tra Monte San Giacomo, Napoli e l’Argentina, l’assessore Aldo Manno ha sottolineato la lunga e prestigiosa carriera dell’avvocato, spiegando il significato del riconoscimento: “Con questo riconoscimento la nostra comunità intende rendere omaggio a un cittadino esemplare per spirito civico e senso di responsabilità, che ha saputo costruire con il nostro territorio un legame autentico, profondo, fatto di storia, di stima e di partecipazione attiva. Conferire la cittadinanza onoraria significa aprire simbolicamente le porte del nostro piccolo paese, della nostra piccola Comunità. Oggi, in realtà, celebriamo anche l’onorata carriera di una persona che è sempre stata parte della nostra storia e della nostra identità. Caro avvocato Marone – ha concluso l’assessore Manno – oggi non celebriamo solo la Sua carriera ma, soprattutto, il Suo esempio. E lo facciamo con gratitudine, con rispetto e con affetto sincero. Benvenuto, da oggi e per sempre, tra i cittadini onorari di Monte San Giacomo”.

Il sindaco Angela D’Alto, dopo avere ricordato il rapporto mai interrotto della famiglia Marone con il paese di origine – che con un gesto di grande generosità ha donato al Comune parte del palazzo di famiglia ed un fondo librario di notevole pregio – ha dichiarato: “In una carriera ricca di tanti importanti traguardi, è rimasto legato alla nostra terra ed al nostro Paese, al quale è strettamente intrecciata la storia di Gherardo e di tutta la Sua Famiglia, che costituisce ragione di onore per l’intera comunità di Monte San Giacomo. Noi non dimentichiamo i figli illustri di questo paese, tasselli di una memoria diffusa, utile a mantenere in vita la nostra storia. Camminare in questo palazzo, donato dalla famiglia Marone al Comune, significa ripercorrere tre secoli di storia”. Quindi ha motivato la decisione unanime del Consiglio Comunale: “Quale riconoscimento per aver onorato e per continuare ad onorare la Toga, quale raffinato giurista, esperto del Diritto e del Processo amministrativo, animato dalla fede profonda ed appassionata nel ruolo fondamentale dell’Avvocato, ai fini della difesa e della salvaguardia dei diritti e della libertà della persona. Per la Sua vasta preparazione e la qualificata esperienza acquisita negli studi delle problematiche del Mezzogiorno. Il Consiglio e l’Amministrazione comunale intendono esprimere intensa condivisione per il Suo impegno professionale, morale e civile al servizio di valori universalmente riconosciuti e rilevano con orgoglio e gratitudine il Suo legame, mai sopito, intenso e ricco di affetto, da sempre conservato con la comunità di Monte San Giacomo, nella quale risiedono le radici profonde della Sua illustre Famiglia”.

GUARDA IL VIDEO

VIDEO – CLICK SUL PLAYER PER VEDERE

Per l’avvocato Tino Iannuzzi, parlamentare di lungo corso, il conferimento della cittadinanza onoraria rappresenta “un riconoscimento significativo. Nel caso dell’avv. Gherardo Marone acquista un significato particolare che deriva dal valore rappresentato da una piccola Comunità che, in quanto tale, condivide gioie e dolori. Non va poi dimenticato il grande senso di appartenenza e consapevolezza della propria storia per preparare un grande ponte per il futuro. Tutto questo rende ancor più significativa la decisione di conferire la cittadinanza onoraria all’avv. Marone”. Dopo la lettura del dispositivo dell’atto deliberativo e la consegna della pergamena, ha preso la parola lo stesso Gherardo Marone: “Le valutazioni espresse mi hanno commosso. Le origini non si possono dimenticare. Mi sento cittadino del Vallo. Qui sono sepolti i miei genitori. Durante la guerra mia madre, per allontanarmi da Napoli, mi mandò a vivere a Teggiano, nel castello della famiglia Macchiaroli. Con questo riconoscimento Monte San Giacomo ha voluto rendere omaggio all’intera famiglia alla quale appartengo”.

Marone ha poi ricordato alcune delle vicende più importanti della sua famiglia: da Pietro Marone, che nel 1799 piantò in paese l’Albero della Libertà, a Gherardo, protagonista del mondo culturale nazionale e internazionale grazie ai rapporti con personalità come Giuseppe Ungaretti, lo scrittore argentino Josè Borges e poeti giapponesi da lui introdotti in Italia. Nel palazzo furono ospitati anche Giovanni Amendola durante il Fascismo, Giuseppe Moscati (poi proclamato Santo) e, in tempi più recenti, Giorgio Napolitano, pochi mesi prima della sua elezione a Presidente della Repubblica. L’intervento si è concluso con un’autentica standing ovation da parte del pubblico, che ha accompagnato con commozione le sue parole.

Nato a Napoli il 4 aprile 1940, Gherardo Marone si è laureato in Giurisprudenza nel 1963 con il massimo dei voti all’Università Federico II, intraprendendo la carriera accademica e la professione forense. È stato allievo del professor Giuseppe Abbamonte e, nel 1968, ha vinto il concorso da assistente ordinario presso lo stesso Ateneo. Ha fatto parte del Consiglio di Amministrazione del FORMEZ, ha insegnato presso la Scuola per le Professioni Forensi dell’Università Suor Orsola Benincasa, ed è stato direttore della Rivista Amministrativa della Regione Campania. Ha inoltre collaborato con la rivista meridionalistica “La città nuova” e ricoperto incarichi nella Commissione Tributaria provinciale di Napoli. Da segnalare anche gli interventi dell’avvocato Antonello Rivellese, in rappresentanza del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati del Foro di Lagonegro, e del presidente dell’Associazione “Libertas” di Monte San Giacomo, Gerardo Marotta, che hanno espresso le più vive congratulazioni all’avv. Marone per la sua carriera e per il legame sempre vivo con il paese di origine.

Condividi l'articolo:
Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Magazine quotidiano online
Direttore responsabile: Giuseppe Geppino D’Amico
Close