Search

Caggiano celebra arte e tradizione con le sculture del Maestro Isoldi

Caggiano rinnova il suo legame con l’arte e con la memoria del territorio. Grazie a un bando promosso dalla Regione Campania, nell’area dell’Anfiteatro Alan Lomax prenderanno forma nuove installazioni firmate dal Maestro Giuseppe Isoldi, già protagonista di una collaborazione che negli anni ha saputo intrecciare creatività e identità locale.

Si tratta di figure in acciaio corten, realizzate a grandezza naturale, che racconteranno scene della vita e delle tradizioni del borgo: suonatori di zampogna e ciaramelle, contadini impegnati nel lavoro dei campi, fino a un suonatore d’arpa, omaggio al legame con la comunità di Viggiano, custode di un’antica arte musicale conosciuta in tutto il mondo.

Ad arricchire ulteriormente le opere ci saranno dettagli in ceramica naturale, realizzati dalla Maestra Anna Maria Grippo, per un dialogo armonioso tra materiali e linguaggi espressivi. Un progetto che non è solo decorazione, ma un invito a scoprire e riscoprire le radici di una comunità, coniugando bellezza, cultura e tradizione.

“Con questa iniziativa, il borgo di Caggiano – commenta il sindaco Modesto Lamattinasi prepara ad accogliere visitatori e cittadini in un percorso che unisce arte contemporanea e memoria collettiva, rafforzando la sua vocazione a luogo di incontro e narrazione”.

Condividi l'articolo:
Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Magazine quotidiano online
Direttore responsabile: Giuseppe Geppino D’Amico
Close