Sei anni dopo la sua applaudita esibizione del 2019, Ylenia Cimino torna al Ravello Festival. Domenica 28 settembre, nell’Auditorium di Villa Rufolo (Ore 12:00), la ormai celebre flautista di Teggiano, terrà un concerto in duo con il pianista Fabio Silvestro, I due affermati solisti, vincitori di diversi concorsi nazionali ed internazionali eseguiranno un programma accattivante con pagine di Platti, Donizetti, Gaubert, Fauré, Tchaikovsky e Borne. L’ingresso sarà consentito fino ad esaurimento dei posti disponibili e con acquisto del biglietto di ingresso alla Villa.

Ylenia Cimino è attualmente Docente ordinario di Flauto presso il Conservatorio Statale “Giuseppe Martucci” di Salerno. Va ricordato che la giovane flautista è vincitrice di diversi concorsi nazionali ed internazionali tra cui il Concorso Flautistico “Severino Gazzelloni”, il Concorso “E. Krakamp” , il Concorso “Giuseppe Gariboldi” e il Premio Flautistico “Angelo Persichilli”. Ha avuto il privilegio di rappresentare l’Italia al “Festival dei Solisti Europei” che si è celebrato a Caracas nel 2013, dove si è esibita in qualità di solista con l’Orchestra Sinfonica “Simon Bolivar” de Venezuela diretta da Cesar Ivan Lara. A fine luglio, nel chiostro del santuario francescano di Polla ha tenuto, in duo con il chitarrista Pasquale Vitale , il concerto di chiusura del Falaut Campus, rassegna internazionale organizzata dall’Associazione AFI Falaut che per una settimana ha fatto di Polla la “città del flauto”.

Il concerto di Ravello rientra nell’ambito delle iniziative della Fondazione Ravello che anche quest’anno aderisce alle Giornate Europee del Patrimonio, riportando la musica in Villa Rufolo a poco più di un mese dalla fine della 73esima edizione del Ravello Festival. Esplicitando il titolo scelto per connotare l’iniziativa “Mille anni di storia, architettura, musica e buone pratiche”, la giornata di domenica 28 settembre si articolerà in due momenti. Alle ore 10.30, visita guidata a cura di esperti del territorio e della storia della villa con focus particolare sull’architettura, gli stili, le tecniche costruttive e le innovazioni introdotte dai proprietari del Palazzo nelle varie epoche (alle 10.45 partenza della visita in lingua inglese). Per partecipare alla visita guidata è necessario prenotarsi con una mail a prenotazioni@villarufolo.it, con acquisto del biglietto ordinario di ingresso alla Villa.

Le Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days) costituiscono il più partecipato degli eventi culturali in Europa, promosso nel 1991 dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea. Come ogni anno, i musei, i luoghi della cultura e le istituzioni culturali possono aderire inserendo loro iniziative nel programma online del Ministero della Cultura per il tramite della Direzione regionale Musei nazionali Campania. Lo scopo della manifestazione è far apprezzare e conoscere a tutti i cittadini il patrimonio culturale nazionale ed europeo e incoraggiare la partecipazione attiva per la sua salvaguardia e trasmissione alle nuove generazioni. Nella giornata di domenica 28 settembre sarà inoltre ancora possibile visitare a Villa Rufolo la mostra delle opere di Anselm Kiefer espressamente prorogata per l’occasione.