Search

A Polla Rosa Nicoletta Tomasone presenta il suo ultimo lavoro “Carlo V”

I giardini della Biblioteca “Prof. Vincenzo Curcio” di Polla si preparano ad accogliere un evento che promette di far rivivere la storia europea attraverso gli occhi di uno dei suoi protagonisti più affascinanti. Il prossimo 20 settembre alle ore 18, nell’ambito della rassegna “Incontri in Biblioteca”, Rosa Nicoletta Tomasone presenterà il suo ultimo lavoro “Carlo V”, un’opera che rappresenta il frutto di un decennio di ricerche e passione.

L’autrice, che ricopre il ruolo di Presidente dell’APS Centro Culturale Internazionale “L. Einaudi” di San Severo oltre a essere Vicepresidente europea e coordinatrice nazionale dell’itinerario culturale, sarà accompagnata nel dialogo dalla Professoressa Alfonsina Medici, che modererà l’incontro.

Il volume nasce da un progetto ambizioso: costruire e divulgare l’Itinerario culturale “Le Vie di Carlo V”, riconosciuto ufficialmente dal Consiglio d’Europa. Un percorso che celebra la figura dell’imperatore sui cui domini, secondo le sue stesse parole, il sole non tramontava mai. Attraverso le pagine, i lettori possono seguire le tappe cruciali dei suoi viaggi, scoprendo le complesse vicende umane, storiche e politiche che caratterizzarono l’esistenza di colui che molti storici considerano il più grande imperatore della storia.

Il racconto si snoda attraverso il Rinascimento, un’epoca di straordinaria bellezza e ricchezza culturale, ma anche di durezza e difficoltà sotto molteplici aspetti. Tomasone ha scelto di scrivere questo libro in un momento storico particolarmente delicato, segnato dalla pandemia e dal ritorno della guerra in Europa, creando una narrazione che riflette le esperienze biografiche dell’autrice stessa.

L’opera si presenta come un viaggio contemporaneo attraverso cornici storiche che, oggi più che mai, richiamano il sogno del progetto politico di Carlo V. Con uno sguardo che abbraccia passato e presente, l’autrice ha voluto documentare saperi, conoscenze ed eventi con un obiettivo preciso: rafforzare l’identità europea e consolidare quegli elementi di coesione tra i popoli che rappresentano il vero lascito dell’imperatore.

Condividi l'articolo:
Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Magazine quotidiano online
Direttore responsabile: Giuseppe Geppino D’Amico
Close