Yahya Khadiri della ASD Carmax Camaldolese si è aggiudicato la XVII edizione della Strapollese con il tempo di 32’08”. Alle sue spalle Valerio Santoro della ASD Polisportiva Eppe Merla (32’15”). Al terzo posto Alì Akinou della ASD Carmax Camaldolese (32’34). Da segnalare l’8° posto del Pollese Riccardo Volpe. Tra le donne trionfo per Elvanie Nimbona della ASD Carmax Camaldolese (33’04”) davanti a Francesca (39’29”) e Filomena Palomba (40’41”). Anche quest’anno sono stati oltre 500 i partecipanti tra i quali Ruggero Gatto (patron della Salerno Corre, gemellata con la Strapollese) e Amalia Di Martino (Vice Presidente Regionale Fidal Campania) che sabato scorso hanno partecipato alla XVII edizione della Strapollese, “la 10 Km che attraversa 20 secoli di storia” su percorso omologato.
Si tratta di una competizione nazionale inserita nel circuito “Bronze” riconosciuto da FIDAL e CONI, con classifiche individuali e a squadre e valida per i campionati regionali assoluti Fidal Campania. Assegnato anche il pettorale numero 1 a Ciro Romano, atleta di Pomigliano e simbolo di tenacia e determinazione. Diverse le novità a cominciare dalla presenza di atleti provenienti da altre regioni (Emilia Romagna, Lazio, Puglia, Basilica a e Calabria) e dalla validità della gara per il campionato regionale CRI e CDS Assoluto per i 10 km. La manifestazione è organizzata dall’Asd Podistica Pollese, che con il trascorrere degli anni si conferma sempre di più un punto di riferimento nel panorama sportivo interregionale.

Al termine, tutti i partecipanti sono stati premiati all’arrivo con l’artistica medaglia disegnata dall’ing. Giuseppe Sarno che quest’anno ha scelto il Ponte Romano realizzato nel II secolo avanti Cristo e che ha resistito a diversi eventi sismici di notevole rilievo. Quella di sabato è stata una vera e propria festa dello sport, arricchita da alcuni momenti di spettacolo per la presenza del Gruppo Folk Tanager di Polla, degli Sbandieratori dello Stato di Diano e della Banda di cornamuse City of Rome Pipe Band con i tradizionali kilt che hanno proposto brani della tradizione scozzese.
Tra i presenti il sindaco di Polla, Massimo Loviso, e i consiglieri regionali Corrado Matera e Franco Picarone. In piazza Mons. Antonio Forte, oltre allo stand dell’Esercito sono stati allestiti stand dell’artigianato e di prodotti del territorio. Tra i partner della manifestazione la Banca Monte Pruno, i Supermercati Pick Up, e Fc Criscuolo Group. Al termine della cerimonia di premiazione dei vincitori il presidente della ASP Pollese, Rino Di Leo, e la responsabile Fitwalking hanno confermato che sabato 27 settembre, sempre a Polla, ci sarà l’appuntamento con la Fitwalking for AIL, la camminata solidale non competitiva nata per celebrare la Giornata Mondiale della Leucemia Mieloide Cronica e organizzata per raccogliere fondi a sostegno dei progetti dell’Associazione in favore della Ricerca e dell’assistenza ai pazienti con tumori del sangue e ai loro familiari.

Per la nona edizione si tornerà a camminare in tutta Italia, da nord a sud, in ben 38 città italiane e per la prima volta Polla sarà una delle tappe dell’evento”.