Search

“Turismo delle Radici” fa tappa a Prignano Cilento

di QUINTINO DI VONA

Il progetto nazionale del “Turismo delle Radici”, avviatosi nel 2024, nell’ambito del PNRR “Il Turismo delle Radici – Una Strategia Integrata per la ripresa del settore del Turismo nell’Italia post Covid-19”, vede i comuni partecipanti organizzare eventi ed attività di interesse per gli italiani all’estero e per gli italo-discendenti originari del loro territorio, nonché, individuare strutture atte all’accoglienza e soggetti disposti ad aderire al programma di scontistica in favore dei protagonisti del “Turismo delle Radici”; così da favorire la connessione tra gli oltre 5,8 milioni di italiani all’estero, nonché gli italo-discendenti, stimati tra i 60 e gli 80 milioni di persone in tutto il mondo.

PRIGNANO CILENTO
Turismo delle Radici

Il “Turismo delle Radici” sfrutta canali innovativi, poiché la diffusione capillare delle informazioni e la ricerca dei documenti sulla storia familiare viene diramata sul web, rispondendo così alla sfida digitale; da sottolineare, che lascia indietro le mete toccate dai flussi turistici tradizionali, valorizzando aree meno conosciute e meno sviluppate dell’Italia, che possono così colmare il loro divario di crescita economica nel rispetto della propria natura rurale, in maniera ecosostenibile; non per ultimo, essere operatori turistici specializzati nei “viaggi delle radici” rappresenta un incentivo all’occupazione giovanile garantendo un’offerta turistica di alto livello, attraverso il coordinamento di vari enti, istituzioni e associazioni. Stimolando così l’occupazione, in particolare quella giovanile, proprio nelle aree colpite da progressivo spopolamento, aree prevalentemente scelte dal turista delle radici.

Prignano Cilento, grazioso e pittoresco comune all’interno del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, ha voluto partecipare a questo importante progetto del “Turismo delle Radici”; un percorso che coinvolge ben 60 comuni nella Campania, seguita regionalmente dal prof. Raffaele Palumbo, Presidente DIB Dipartimento Sviluppo e Cooperazione Italia-Brasile.

L’influenza del cibo italiano per gli italo-discedenti nel mondo” è stato il tema del convegno al centro della tappa di Prignano Cilento che, tenutosi in mattinata nell’Aula Consiliare, con la moderazione e il coordinamento dal giornalista Carmine Pecoraro, ha visto dapprima i saluti istituzionali dal primo cittadino Michele Chirico, a cui hanno fatto seguito gli interventi di Mariella Verdoliva, Presidente Fondazione “Monti Lattari”, Yuri Buono, Responsabile Comunicazione Italea Campania, Salvo Iavarone, Vicepresidente CIM, e, a conclusione, l’interessante relazione del prof. Raffaele Palumbo.

Come da programma, nel pomeriggio, si è avuto modo di conoscere meglio le peculiarità e le eccellenze e le tradizioni gastronomiche di Prignano Cilento, dapprimacon visite guidate in due aziende di prestigio: “Santomiele”, conosciuta a livello mondiale per la lavorazione tradizionale e rielaborata del fico del Cilento ed altre prelibatezze, e “Viticoltori De Conciliis”, cantina biologica con una storia lunga oltre 30 anni nella rinomata e apprezzata produzione di vino; nella serata, l’incontro si è concluso con una visita al laboratorio sulla lavorazione del fico dottato e l’opportunità di assaggiare piatti preparati secondo la tradizione locale con un pizzico di innovazione che vede al centro sempre il fico bianco di Prignano Cilento.

PRIGNANO CILENTO
Turismo delle Radici
Condividi l'articolo:
Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Magazine quotidiano online
Direttore responsabile: Giuseppe Geppino D’Amico
Close