Di Giuseppe Geppino D’Amico
Domenica 7 settembre in Piazza San Pietro Papa Leone XIV procederà alla canonizzazione di due nuovi Santi, Pier Giorgio Frassati e Carlo Acutis. Per l’occasione il Servizio Poste e Filatelia del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano emetterà due francobolli con l’immagine dei due giovani Santi. Altri francobolli saranno dedicati anche a san Charles de Foucauld, quale testimone di speranza in questo Anno Santo, e altre ricorrenze, come il 550° anniversario della nascita di Michelangelo. L’iniziativa filatelica è stata assunta in collaborazione con l’Italia, la Repubblica di San Marino e l’Ordine di Malta, come annunciato dal Governatorato lo scorso 1° settembre. Il francobollo di Acutis riproduce una sua foto in cui sorride con lo zaino in spalla mentre si trovava in gita sul Monte Subasio, luogo a lui molto caro in quanto legato alla memoria francescana. Quello di Frassati, invece, ripropone un suo ritratto, di proprietà della famiglia, dipinto dal pittore Alberto Falchetti (1878-1951). Per il primo saranno tirati 60.000 esemplari di francobolli, mentre per il secondo 50.000, ed entrambe le emissioni avranno un valore di 1,35 euro.

Ad annunciare la canonizzazione di Pier Giorgio Frassati era stato Papa Francesco nell’udienza generale del 20 novembre 2024 ma la scomparsa del Pontefice argentino aveva fatto slittare la data. La canonizzazione del giovane avverrà domenica 7 settembre in Piazza San Pietro durante una solenne celebrazione eucaristica presieduta da Leone XIV, unitamente alla canonizzazione di un altro giovane Santo, Carlo Acutis, molto conosciuto anche nel Cilento, terra di origine della madre. In particolare, Pier Giorgio Frassati è molto conosciuto nel Vallo di Diano fin dagli anni ’30 del secolo scorso per via di un quadro custodito a Sala Consilina nella Parrocchia di San Pietro. L’opera, su tela, è tratta da un quadro di Alberto Falchetti e fu donata dalla madre di Pier Giorgio Frassati al parroco don Giovanni Siciliano, che al giovane aveva intitolato un Circolo di Azione Cattolica. Un altro esemplare del quadro è custodito nella parrocchia del Sacro Cuore di Prato Perillo. E il francobollo a Lui dedicato propone proprio il ritratto dipinti da Alberto Facchetti.
In una nota diffusa da Vatican News il Servizio Poste e Filatelia del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano ricorda che “la testimonianza di Carlo Acutis ci ricorda che la santità non è privilegio di pochi, ma una chiamata universale, accessibile a chiunque viva con autenticità la propria fede”, spiega il comunicato, aggiungendo che il giovane “ha vissuto un’esistenza segnata da una fede limpida e ardente, ponendo il Vangelo al centro della sua quotidianità e facendosi strumento di evangelizzazione anche nel mondo digitale”. Frassati è stato “un giovane di estrazione alto-borghese che preferì però essere il ‘facchino dei poveri’, trascinando per le vie di Torino i carretti carichi di masserizie degli sfrattati”, prosegue la nota. “Le sue giornate erano scandite dalla preghiera, dall’aiuto ai bisognosi, dallo studio e dagli amici. La sua fede profonda si nutriva di Eucaristia quotidiana, di preghiera assidua e di confessione frequente”.
Oltre ai francobolli ci saranno due annulli speciali creati sempre in vista della canonizzazione e riflettono le vite sante di questi due giovani. In quello di Acutis viene riprodotta graficamente la foto del francobollo, insieme al simbolo dell’Eucaristia con il monogramma di Cristo. Nell’annullo di Frassati appare la sua firma e la scritta “Verso l’alto”, ripresa da una trascrizione fatta da lui stesso un mese prima della scomparsa.
Come di consueto, il 7 e l’8 settembre l’Ufficio Postale di piazza San Pietro utilizzerà gli annulli speciali con il timbro del die emissionis. In alternativa, l’obliterazione del materiale filatelico, debitamente affrancato a cura dei richiedenti con i francobolli cui gli annulli si riferiscono, potrà essere richiesta al Settore Obliterazioni del Servizio Poste e Filatelia fino all’11 ottobre 2025.
Le altre emissioni delle Poste vaticane
Inoltre, sempre il 7 settembre, il Servizio di Poste e Filatelia emetterà anche altri francobolli, annulli e foglietti filatelici in occasione di varie ricorrenze. Come, ad esempio, per celebrare il sesto centenario della nascita dell’Ateneo di Lovanio in Belgio – una delle più antiche Università cattoliche d’Europa -, i 550 anni della nascita di Michelangelo e la proclamazione del Dogma dell’Assunzione, 75 anni fa. Inoltre, in occasione del Giubileo della Speranza, sarà emesso anche un francobollo in onore di san Charles de Foucauld “per celebrare e valorizzare il suo cammino di fede vissuta, il dialogo silenzioso con il prossimo e la speranza che ha saputo incarnare”. Infine, le Poste vaticane faranno anche un’emissione dedicata alla conservazione dei ghiacciai, nell’ambito della serie dedicata al “Decennio per il ripristino dell’ecosistema”.