Search

Sanza Summer School 2025: cultura e innovazione per lo sviluppo dei territori

Al via la seconda edizione di “Sanza Summer School. Il Patrimonio Culturale come eredità e risorsa per lo sviluppo dei territori e delle comunità”. Un percorso formativo promosso dalla Regione Campania e dal Comune di Sanza, progettato e realizzato dal Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, finanziato dall’Unione europea.

Workshop, visite guidate, laboratori e lezioni: dal 1° al 13 settembre 2025 le attività della Sanza Summer School coinvolgeranno venti giovani laureati triennali provenienti da tutta la Campania, con l’obiettivo di contribuire a delineare figure e competenze professionali capaci di attivare processi di sviluppo e nuove opportunità di competitività per le comunità e i territori.

Come lo scorso anno, le attività si svolgeranno a Sanza, nei locali e negli spazi messi a disposizione dal Comune, per favorire lo sviluppo di competenze tecnologiche, valorizzare il patrimonio culturale materiale e immateriale, promuovere l’imprenditorialità e la cultura d’impresa attraverso la costituzione di start-up e spin-off, diffondere la conoscenza e creare network territoriali.

I nuovi partecipanti sono stati accolti dal sindaco di Sanza, Vittorio Esposito, e dall’Amministrazione comunale, che hanno portato i saluti istituzionali e quelli dell’intera comunità. Presenti anche la coordinatrice del progetto, Antonella Trotta, il referente scientifico, Luca Cerchiai, e la referente del progetto per la Direzione Politiche Culturali e Turismo della Regione Campania, Iolanda Fiorillo.

L’incontro inaugurale ha rappresentato un primo momento di conoscenza delle attività e di condivisione dei risultati della prima edizione della Summer School: progetti ancora in fase di sviluppo e attuazione sul territorio, che tracciano un filo conduttore tra passato e presente e pongono le basi per un lavoro destinato a durare nel tempo.

Condividi l'articolo:
Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Magazine quotidiano online
Direttore responsabile: Giuseppe Geppino D’Amico
Close