Cala il sipario sulla XXIV edizione del Villammare Festival Film&Friends, conclusa ieri sera con la cerimonia di premiazione davanti a un pubblico numeroso.
L’evento, organizzato dall’Associazione Villammare Film Festival con il supporto di 105 Tv e la direzione artistica di Alessandro Cocorullo, ha animato il borgo marinaro dal 22 al 29 agosto, confermandosi un appuntamento di rilievo che intreccia cinema e promozione del territorio.
Tra i partner anche la Banca Monte Pruno, da sempre sensibile al sostegno di iniziative culturali e sociali. La serata finale ha visto protagonisti artisti di primo piano come Sergio Rubini, presidente di giuria, e Stefano Fresi. Centrale la sezione cortometraggi, che ha raccolto centinaia di candidature offrendo spazio a giovani talenti.
GUARDA L’INTERVISTA A GIUNLUIGI CASELLA
Tra i riconoscimenti, il “Premio Speciale Banca Monte Pruno” è andato a “Terre di Silenzi e Meraviglia”. Il Futuro dei Luoghi che Restano di Gianluigi Casella, apprezzato per qualità, passione e valorizzazione dei luoghi simbolo del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: da Roscigno Vecchia al Monte Cervati, dalle Gole del Sammaro al Santuario del Carmelo.
Alla premiazione erano presenti i preposti Lorenzo Cuda e Giuseppe Oristanio, che hanno ribadito come il cinema sia strumento di cineturismo e crescita economica, richiamando anche l’esperienza del docufilm prodotto dalla Fondazione Monte Pruno su Amazon. Il Presidente Michele Albanese ha infine espresso riconoscenza all’organizzazione per la professionalità dimostrata e per il ruolo svolto nella valorizzazione di un territorio che merita di essere conosciuto e promosso.