
Dal 1° al 28 ottobre 2025 la linea ferroviaria Battipaglia–Potenza sarà chiusa al traffico per consentire importanti lavori di ammodernamento. Lo ha annunciato l’ufficio stampa delle Ferrovie dello Stato, precisando che l’intervento permetterà di ridurre i tempi di percorrenza di circa 20 minuti. Per i 28 giorni di sospensione, i collegamenti saranno garantiti da un servizio sostitutivo su gomma.
Si tratta dell’ultimo blocco di lavori finanziati con i fondi del Pnrr sulla tratta Battipaglia–Potenza. Secondo quanto spiegato da Rfi, “proseguono gli interventi di potenziamento infrastrutturale delle linee ferroviarie al fine di garantire i massimi standard prestazionali dell’infrastruttura, l’accessibilità e la velocità di percorrenza sulle tratte regionali e interregionali”. Gli interventi in programma fanno seguito a quelli già effettuati sulla tratta Potenza–Taranto e sono necessari per migliorare l’affidabilità della rete, la puntualità e, a regime, l’ottimizzazione dei tempi di viaggio.
ALTA VELOCITÀ SALERNO–REGGIO CALABRIA

Parallelamente, prosegue il grande progetto della nuova linea Alta Velocità/Alta Capacità Salerno–Reggio Calabria. Come già anticipato da Vallo Più, i lavori del “Raddoppio Paola–Cosenza” sono stati appaltati alla ditta Webuild. L’opera principale sarà la Galleria Santomarco, lunga oltre 15 km, che diventerà uno degli interventi strategici più significativi dell’intera infrastruttura. Il progetto aumenterà la capacità e l’efficienza dei collegamenti ferroviari tra la costa tirrenica e l’entroterra calabrese, potenziando anche l’itinerario merci Bari–Taranto–Gioia Tauro. La nuova linea avrà un impatto diretto anche sul Cilento, sul Vallo di Diano, sulla costa ionica e su ampie aree della Calabria, con benefici per lo sviluppo economico e turistico.
GLI ALTRI CANTIERI

Sulla stessa linea, la Webuild è già impegnata con il Lotto 1A Battipaglia–Romagnano, che prevede 35 km di nuova linea con interconnessione alla tratta Potenza–Metaponto.
In questo tratto è stata impiegata la più grande talpa meccanica TBM d’Europa, per lo scavo della Galleria Saginara.
Ad oggi sono circa 60 i chilometri di linea in costruzione sulla tratta AV Salerno–Reggio Calabria. Sono inoltre in corso gli iter autorizzativi per i Lotti 1B e 1C Romagnano–Buonabitacolo/Buonabitacolo–Praia e l’iter progettuale per il Lotto 2 Praia–Paola.
UN’OPERA STRATEGICA PER IL SUD
Il progetto, parte integrante del Corridoio TEN-T Scandinavia–Mediterraneo, è destinato a rivoluzionare la mobilità nel Mezzogiorno, collegando in modo più veloce ed efficiente il Sud con il Nord Italia e l’Europa. La nuova linea consentirà una maggiore accessibilità al sistema AV per aree oggi escluse, come Cilento, Vallo di Diano, alto e basso Cosentino e Reggino, oltre a garantire collegamenti più rapidi verso Potenza, la Calabria e la Sicilia.