Search

Explora 2025: con il GAL Vallo di Diano tra sentieri, emozioni e benessere

di Elia Rinaldi

Il Vallo di Diano si appresta a vivere una giornata speciale il prossimo 21 settembre, quando prenderà il via la prima edizione di “Explora”, un’iniziativa ambiziosa promossa dal Gal Vallo di Diano, guidato dalla presidente Angela D’Alto, che punta a trasformare quest’area della Campania in una destinazione di riferimento per le attività outdoor autentiche e sostenibili.

Angela D’Alto

L’appuntamento rappresenta molto più di una semplice giornata dedicata alle attività all’aria aperta. Si tratta di un progetto di valorizzazione territoriale che vuole mettere in rete tutte le realtà locali impegnate nella promozione del benessere attraverso esperienze immersive nella natura.

La filosofia di “Explora” si basa su un concetto innovativo di narrazione collettiva del territorio. Non si tratta infatti di un evento calato dall’alto, ma di un’iniziativa che nasce dal basso, costruita insieme a una comunità di operatori che condividono valori comuni legati alla sostenibilità e al benessere. Ogni partecipante diventerà protagonista di una grande azione di valorizzazione territoriale, contribuendo con materiali fotografici, video e racconti che documenteranno i luoghi e le esperienze vissute.

Il Gal ha aperto le porte a una vasta gamma di soggetti interessati a partecipare. Possono aderire associazioni culturali e sportive, guide ambientali e turistiche, cooperative sociali, Pro Loco, educatori ambientali, agriturismi e aziende agricole, ma anche confraternite e gruppi di pellegrinaggio. L’obiettivo è creare una mappatura completa delle attività outdoor presenti sul territorio, georeferenziando ogni proposta per costruire un atlante aggiornato e condiviso del Vallo di Diano.

Le attività proposte dovranno svolgersi preferibilmente in contesti lontani dai centri urbani, anche se sono ammesse aree verdi e zone rurali vicine ai paesi, purché garantiscano un’esperienza immersiva all’aperto. Ogni iniziativa deve avere caratteristiche di replicabilità, ovvero essere attivabile su richiesta anche oltre la giornata di “Explora”, e deve rivolgersi a target specifici come famiglie, bambini, anziani, persone con disabilità o escursionisti esperti.

I vantaggi per chi decide di aderire all’iniziativa sono molteplici. Oltre alla visibilità promozionale attraverso i canali ufficiali del Gal, i partecipanti entreranno a far parte di una rete territoriale stabile di operatori del settore. Le attività verranno inoltre inserite nell’Atlante del Vallo di Diano, uno strumento prezioso per promozioni future e per chi cerca esperienze attivabili su prenotazione.

Non manca neppure un incentivo economico concreto: ogni soggetto che realizzerà effettivamente la propria attività il 21 settembre riceverà un buono di duecento euro per l’acquisto di materiale tecnico outdoor. Il Gal ha inoltre previsto una challenge social con un riconoscimento speciale per l’attività che genererà maggiore partecipazione sui social media utilizzando l’hashtag ufficiale #ExploraValloDiDiano.

L’aspetto più interessante di “Explora” risiede nella sua visione a lungo termine. Questa prima edizione rappresenta infatti solo l’inizio di un percorso che punta a diventare un appuntamento annuale fisso. I partecipanti del 2025 avranno la possibilità di contribuire attivamente alla co-progettazione dell’edizione 2026, portando idee, proposte e collaborazioni per far crescere l’iniziativa.

Per aderire, gli interessati devono compilare due moduli specifici entro il 10 settembre prossimo. Il primo raccoglie i dati anagrafici del soggetto proponente e la descrizione dell’iniziativa proposta, mentre il secondo costituisce una vera e propria scheda di censimento dell’attività con informazioni dettagliate su tipologia, luogo, durata, target di riferimento e caratteristiche di replicabilità.

La documentazione va inviata via Pec all’indirizzo del Gal o consegnata a mano presso la sede di Viale Certosa a Padula, all’interno della storica Certosa di San Lorenzo. Per informazioni è possibile contattare Riccardo di Novella al numero 0975 77227 o scrivere a info@galvallodidiano.it.

L’iniziativa si inserisce perfettamente nella strategia più ampia del Gal Vallo di Diano denominata “Comunità del Cibo e del Benessere” e rappresenta un esempio virtuoso di come sia possibile coniugare valorizzazione territoriale, sostenibilità ambientale e sviluppo economico locale.

Condividi l'articolo:
Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Magazine quotidiano online
Direttore responsabile: Giuseppe Geppino D’Amico
Close