Search

Certosa di Padula, apertura straordinaria per la rievocazione storica di Carlo V e della leggendaria frittata

Sabato 9 agosto la Certosa di Padula aprirà straordinariamente le sue porte in orario serale, dalle 19.30 alle 23.30, in occasione della rievocazione storica dell’arrivo dell’Imperatore Carlo V. I visitatori potranno accedere al complesso monumentale, inclusa la loggia della foresteria, la cappella di Sant’Anna e la Biblioteca con la sua iconica scala a chiocciola, acquistando il biglietto fino alle 22.45 e con ultimo ingresso consentito alle 23.00.

Domenica 10 agosto l’apertura proseguirà dalle ore 15.00 alle 19.00, con l’aggiunta delle celle 1, 3 e 5, visitabili con biglietto ordinario. Un’occasione rara, che unisce la valorizzazione culturale del monumento certosino a uno degli eventi più identitari dell’estate campana.

Proprio dall’8 al 10 agosto, infatti, Padula accoglie la XXVIII edizione della rievocazione storica Padula in festa per Carlo V – La Frittata delle Mille Uova”, manifestazione che ricorda il passaggio dell’Imperatore nella cittadina valdianese nel 1535, al ritorno dalla campagna vittoriosa contro l’ammiraglio ottomano Khayr al-Din, detto Barbarossa. Secondo le fonti storiche, Carlo V fu ospitato dai monaci della Certosa con un sontuoso banchetto, reso celebre dalla preparazione della leggendaria frittata con mille uova, cucinata con l’aiuto della popolazione locale nella grande cucina del monastero.

Beppe Convertini

A interpretare l’Imperatore sarà, quest’anno, l’attore e conduttore Rai Beppe Convertini, volto noto del programma “Linea Verde” e protagonista di numerosi format dedicati alle eccellenze italiane. Convertini guiderà il corteo storico la sera del 10 agosto, a partire dalle 20.00, nel momento culminante della rievocazione. Con lui in scena anche la Marchesa di Cardona (interpretata da Samantha Elisio), il Priore (Luigi Ciaramella), i monaci certosini, i musici, i Cavalieri della Bolla Pontificia di Cava de’ Tirreni, i Cavalieri di Carlo V e oltre 200 figuranti.

La manifestazione è organizzata dalla Pro Loco di Padula, presieduta da Vincenzo Petrizzo, con la direzione artistica di Salvatore Ungaro, in collaborazione con il Comune di Padula, l’UNPLI Salerno e numerosi partner. È parte della “Rete di Cooperazione degli Itinerari Europei dell’Imperatore Carlo V” e del circuito Artecard della Regione Campania. Inoltre, sostiene la rete SlowFood per la promozione delle eccellenze enogastronomiche locali.

Oltre alla cerimonia imperiale e alla preparazione pubblica della frittata, realizzata con una grande padella costruita artigianalmente secondo principi ispirati ai disegni di Leonardo da Vinci e guidata dal maestro ovarolo Nicola Piccolo, il programma della tre giorni offre stand enogastronomici, spettacoli di teatro, musica popolare e balli tradizionali.

Tutti i dettagli della manifestazione sono disponibili sul sito ufficiale: www.prolocopadula.it

Condividi l'articolo:
Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Magazine quotidiano online
Direttore responsabile: Giuseppe Geppino D’Amico
Close