Cerimonia di apertura della Stroke Unit nel reparto di Neurologia del Presidio Ospedaliero “Luigi Curto” di Polla, diretto dal dott. Maurizio Tenuta. L’evento ha registrato la partecipazione, per i saluti istituzionali, del sindaco di Polla, Massimo Loviso; del Direttore Sanitario di presidio ospedaliero “Luigi Curto, Luigi Mandia, e del Presidente dell’Ordine dei Medici di Salerno, Giovanni d’Angelo.

A seguire, gli interventi del direttore del Dipartimento di Diagnostica per Immagini, Andrea Manto; del Presidente della Società Italiana di Neurologia, prof. Alessandro Padovani; del prof. Paolo Barone, dell’Università degli Studi di Salerno, e del dr. Antonello d’Andrea, Direttore del Dipartimento Integrato dell’Emergenza e delle Reti Tempo Dipendenti. Ha concluso i lavori il prof. Antonio Federico, Professore Emerito di Neurologia dell’Università degli Studi di Siena, Ha coordinato gli interventi il giornalista Giuseppe D’Amico. Presenti all’incontro i consiglieri regionali Corrado Matera e Franco Picarone, i sindaci di Sala Consilina, Teggiano e San Rufo (Domenico Cartolano, Michele Di Candia e Michele Marmo.

La Stroke Unit (unità di terapia neurovascolare) è un reparto specializzato nella diagnosi e nel trattamento dell’ictus cerebrale in fase acuta, fornito di tecnologie avanzate che permettono un intervento efficace e tempestivo: l’unità si occupa principalmente delle problematiche relative all’ictus ischemico od emorragico in fase acuta, provvedendo in emergenza-urgenza all’inquadramento diagnostico.
Essa rappresenta il modello più avanzato ed efficace nel trattamento dei disturbi cerebrovascolari acuti e l’unico in grado di ridurre significativamente mortalità e disabilità legati alla malattia. “La decisione di aprire una Stroke Unit a Polla -ha affermato il dott. Sergianni- è stata assunta per decisione del direttore generale della ASL, Gennaro Sosto, che ha compreso l’esigenza di garantire questa tipologia di assistenza erogando un servizio paritario a quelle delle aziende del nord. L’operatività della Stroke inizialmente sarà limitata a 4 posti letto in quanto l’organico non è ancora al 100% ma nel breve periodo sarà sempre operativa”.

Molto soddisfatto il Direttore Sanitario del P.O., Luigi Mandia, il quale ha sostenuto che “questa nuova e importante struttura sarà particolarmente utile per salvaguardare la vita dei cittadini”.
Anche il direttore della nuova struttura, Maurizio Tenuta, ha ringraziato i vertici aziendali: “Il management aziendale si è reso conto che Polla insiste in un’area strategica: ogni settimana abbiamo pazienti che provengono anche dalla Basilicata o dalla Calabria. Quando sono arrivato qui a Polla ero uno straniero, ma nel tempo ho conosciuto una comunità straordinaria”. Come ha ricordato il prof. Alessandro Padovani (V. intervista), “ogni anno in Italia 180.000 persone sono colpite da Ictus: il 50% muore e l’altro 50% incontra serie difficoltà”.
Per il prof. Antonio Federico, “alla luce della situazione attuale è necessario organizzare bene l’assistenza e guardare al futuro. In quest’ottica è importante assicurare il benessere del cervello intervenendo sui giovani utilizzando la cultura della prevenzione”.
Da parte sua il Sindaco Loviso, dopo avere ringraziato i vertici aziendali per avere dotato il Luigi Curto di una Stroke Unit, ha ricordato le iniziative portate avanti negli ultimi decenni che hanno confermato l’importante ruolo che il P.O. ricopre per le zone interne, ed poi sostenuto che “si può guardare con fiducia al futuro certo che la Asl assumerà altre iniziative per ulteriormente potenziarlo” ed ha poi annunciato che, grazie all’impegno del prof. Federico, Polla è il primo comune della Campania ad essere entrato a far parte del novero delle Città del Cervello”.