Giovedì 7 agosto 2025, a partire dalle 18:30, la frazione di Prato Comune di Montesano sulla Marcellana ospiterà la Rievocazione storica dei monaci basiliani nei luoghi reali, un evento che punta a valorizzare un sito poco conosciuto ma di grande rilevanza storica: la cappella di San Pietro al Tumusso.
La manifestazione prenderà il via con “Officine del Monastero. Sapere e Sapori”, lungo il “Percorso Benessere”, con momenti dedicati alla conoscenza delle antiche tradizioni monastiche legate all’agricoltura, alla medicina naturale e alla gastronomia. In serata, alle ore 21, si terrà il musical “San Pietro de Tumusso”, in programma presso la Chiesa di San Pietro – Antico Mulino. Il testo è firmato da Maria Totaro Pepe, con musiche originali di Romeo Mario Pepe. La regia è di Alessandra Totoli.

Lo spettacolo coinvolgerà oltre quaranta artisti tra attori, solisti e coristi. In scena il Coro Polimnia diretto da Annamaria Torresi e i solisti della scuola di musica R.A. Music. I costumi sono curati da Marianna Di Florio.

La cappella di San Pietro al Tumusso, oggi recuperata e visitabile, faceva parte del monastero bizantino di Santa Maria di Rofrano. In epoca successiva passò sotto la giurisdizione dei Certosini di Padula, mantenendo un ruolo di rilievo nella rete monastica del territorio. La sua storia è documentata e rientra nel più ampio contesto della presenza italo-greca nella zona.

«È una rievocazione che punta al recupero delle tradizioni locali – ha dichiarato il sindaco Giuseppe Rinaldi – e alla valorizzazione della presenza dei monaci basiliani, che rappresentarono un elemento importante per la crescita culturale e sociale delle comunità locali».