Nella notte di San Lorenzo, quando lo sguardo si alza al cielo in cerca di stelle cadenti, il Parco Archeologico di Paestum apre le sue porte in via straordinaria per ospitare la quarta edizione della Notte Bianca tra i Templi. L’appuntamento è per il 10 agosto, dalle ore 20:00 fino alle 02:00, con ultimo ingresso consentito alle 01:15.

L’evento si conferma come una delle iniziative culturali estive più attese del territorio, con un programma che unisce spettacoli, laboratori, degustazioni e visite notturne nell’area archeologica. Il percorso si snoda dal Santuario Meridionale al Tempio di Nettuno, passando per il Foro e il Tempio della Pace, fino al Tempio di Athena, coinvolgendo il pubblico con sette aree tematiche.
Musica dal vivo, teatro, danza, poesia e divulgazione scientifica convivono per una notte accanto ai templi. Tra gli appuntamenti in cartellone: concerti di ensemble d’archi e fiati, spettacoli teatrali ispirati alla mitologia classica, performance di danza popolare e flamenco, letture poetiche, osservazioni astronomiche e attività per adulti e bambini.
Spazio anche al benessere, con sessioni di yoga e Qi Gong, e alla fotografia, grazie a una passeggiata notturna dedicata. Presenti anche laboratori didattici su temi storici e archeologici, curati da operatori culturali locali.
La sezione gastronomica, realizzata in collaborazione con Coldiretti Salerno e il Consorzio Tutela Mozzarella di Bufala Campana DOP, propone degustazioni di prodotti tipici. Tra questi, la mozzarella di bufala campana, riconosciuta dall’UNESCO come patrimonio culturale immateriale. Il costo per l’accesso al Laboratorio del Gusto è di 10 euro.
Il biglietto serale per accedere al sito ha un costo di 15 euro ed è acquistabile anche online tramite il circuito Vivaticket. L’evento è incluso nell’abbonamento Paestum&Velia.