Search

Agosto a Monte San Giacomo: tradizioni, gastronomia e giovani protagonisti con il Progetto sul Turismo delle Radici

Di Antonio Sica

Dopo il successo dei primi appuntamenti, caratterizzati da grande partecipazione popolare e alto gradimento, proseguono anche nel mese di agosto a Monte San Giacomo gli eventi legati al progetto sul Turismo delle Radici.

29 LUGLIO – FOTOGALLERY DELLA CONSULTA DEI SANGIACOMESI NEL MONDO

28 LUGLIO, IL CONCERTO-OMAGGIO A THELONIOUS MONK BATTE ANCHE IL MALTEMPO

TURISMO DELLE RADICI A MONTE SAN GIACOMO, GLI APPUNTAMENTI DI AGOSTO

2 e 3 agosto – “Il Centro storico e le sue nazioni”

Giunta alla sesta edizione, la rassegna ideata dalla Pro Loco Monte San Giacomo propone un itinerario enogastronomico dedicato ai Paesi in cui vivono le principali comunità di emigranti sangiacomesi: Argentina, Uruguay, Brasile, Stati Uniti.

Il centro storico diventa così un grande palcoscenico, animato da gruppi di musica folklorica, artisti di strada e dalle spettacolari esibizioni delle Tamburine dello Stato di Diano e di artisti di strada.

“Questa manifestazione è il cuore dell’estate sangiacomese – sottolinea l’assessore Aldo Manno – perché mette insieme cultura, memoria e identità, grazie anche alla partecipazione delle comunità estere che portano i loro prodotti e le loro tradizioni. È un’occasione unica per vivere Monte San Giacomo con tutti i sensi”.

7 agosto – “Tindamé Rigenerazioni Street Festival”

Organizzato dal Forum dei Giovani con il sostegno dell’Amministrazione comunale, l’evento quest’anno avrà come tema Respiro. La serata vedrà l’esibizione del cantautore Motta, seguita da un dj set.

Angela D’Alto, sindaca di Monte San Giacomo

È un appuntamento che coinvolge in modo particolare i giovani, ma che si apre a tutte le fasce d’età. “Non parliamo semplicemente di concerti – evidenzia la sindaca Angela D’Alto – ma di giovani che hanno imparato a fare politica nel senso più nobile del termine: a interessarsi alla “cura della città”, a rivolgere attenzione “concreta”, realistica, possibile alla vita dei cittadini. Giovani che offrono spunti di grande attualità, e che vogliono “prendersi cura” degli altri, della società, facendo politica “attiva”, scegliendo i temi, candidandosi ai bandi, proponendo idee e costruendo partecipazione. Il Forum è un esempio di come i giovani possano diventare protagonisti della vita comunitaria, dimostrando maturità e capacità di incidere concretamente sul futuro di Monte San Giacomo”.

Aldo Manno, Assessore di Monte San Giacomo

Il Forum dei Giovani di Monte San Giacomo negli ultimi anni è diventato un vero e proprio laboratorio di idee e di cittadinanza attiva: non solo organizzazione di eventi musicali, ma anche iniziative sociali, culturali e ambientali, con un forte impegno nella costruzione di un futuro sostenibile per la comunità. Dal supporto alla promozione turistica alla collaborazione con le associazioni locali, i giovani sono protagonisti di un percorso che li vede sempre più coinvolti nelle scelte strategiche del territorio. Un esempio è proprio l’assessore Aldo Manno, che proprio attraverso il Forum dei Giovani di Monte San Giacomo ha iniziato ad interessarsi alla cosa pubblica e al bene comune, a dialogare e a confrontarsi non soltanto con i suoi coetanei ma anche con gli amministratori locali. Un dialogo e un confronto che i giovani di oggi portano avanti con grande personalità: “Il nostro Forum dei Giovani -conferma Manno- è ormai una vera e propria classe dirigente locale. E questo festival è la prova che Monte San Giacomo non è solo tradizione, ma anche futuro”.

Un piccolo borgo delle aree interne che guarda lontano

Monte San Giacomo

L’estate di Monte San Giacomo continua a proporre anche nel mese di agosto un mosaico di tradizione e innovazione, capace di unire le radici del passato con lo slancio verso il futuro. Il progetto sul Turismo delle Radici non è soltanto un cartellone di eventi, ma una vera e propria occasione di rinascita comunitaria, che restituisce valore alle storie di chi è partito e di chi oggi sceglie di tornare. Monte San Giacomo si conferma un borgo accogliente e vitale, che attraverso la cultura, la musica e la partecipazione dei giovani riesce dalle aree interne a parlare al mondo intero, riaffermando il messaggio che le radici non si perdono mai, ma continuano a generare futuro.

Condividi l'articolo:
Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Magazine quotidiano online
Direttore responsabile: Giuseppe Geppino D’Amico
Close