Search

La Campania investe sulle eccellenze enogastronomiche

Un viaggio tra sapori, cultura e paesaggi autentici. È questa la visione che guida il nuovo avviso pubblico lanciato dalla Regione Campania. Un’iniziativa ambiziosa che mette al centro il turismo enogastronomico come leva di sviluppo locale, coesione sociale e valorizzazione delle identità territoriali.

Con uno stanziamento complessivo di 9,5 milioni di euro, la misura rientra nella linea di azione “Valorizzazione del turismo enogastronomico” e intende sostenere progetti capaci di raccontare e far vivere le eccellenze campane in chiave esperienziale e inclusiva.

I progetti potranno essere presentati dal 9 al 30 settembre 2025 e dovranno saper intrecciare la promozione dei prodotti agroalimentari certificati con i contesti storici, religiosi, naturalistici e culturali in cui questi nascono e si trasformano. Una narrazione integrata del territorio, dunque, che premi chi saprà declinare le proprie proposte con un’attenzione particolare alla sostenibilità, all’accessibilità e alla capacità di attrarre flussi turistici anche al di fuori delle stagioni e delle mete più tradizionali.

FELICE CASUCCI

“Con questo Avviso – spiega Felice Casucci, Assessore regionale al Turismo – si apre un capitolo significativo nella progettazione turistica campana. Puntiamo a un sistema partecipato, dove cultura, accoglienza e produzione dialoghino armonicamente. Il nostro intento è mettere ordine e coerenza nelle tante azioni regionali già avviate, dai cammini al progetto Praesentia, dalle linee guida per le DMO al turismo artigianale ed enogastronomico. Il filo conduttore è una visione unitaria e trasformativa, fondata sui valori della solidarietà e della qualità diffusa”.

Il bando, rivolto ad associazioni del terzo settore, fondazioni, imprese enogastronomiche, enti di promozione territoriale e operatori della comunicazione turistica e culturale, rappresenta una concretizzazione delle strategie previste dal Piano triennale per il turismo della Regione, rilanciate di recente anche dal 1° Rapporto sul Turismo DOP.

Attraverso la creazione di eventi, percorsi educativi e attività immersive, l’obiettivo è quello di strutturare un turismo capace di generare reti, rafforzare i legami di comunità e promuovere un’immagine della Campania sempre più autentica, accogliente e sostenibile.

Le proposte progettuali dovranno essere presentate esclusivamente tramite il portale regionale dei servizi digitali. Una sfida per chi crede che il turismo non sia solo un motore economico, ma anche un’occasione per costruire identità, inclusione e futuro.

Condividi l'articolo:
Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Magazine quotidiano online
Direttore responsabile: Giuseppe Geppino D’Amico
Close