Di Giuseppe Geppino D’Amico

Primo incontro per la seconda edizione delle “Conferenze Estate” promosse dall’Associazione Palazzo Albirosa – Centro Studi per le Neuroscienze, la Cultura, l’Ambiente e il Benessere Globale, presieduta dal professore Antonio Federico, Professore Emerito di Neurologia presso l’Università degli Studi di Siena. Ad aprire il ciclo di incontri, a Polla presso la Casa dell’Architettura al Colle dei Cappuccini, è stato il prof. Carmine Pinto, Ordinario di Storia Contemporanea, Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici, del Centro di Ricerche sui Conflitti Contemporanei e della Rassegna Storica del Risorgimento – Università di Salerno, con una conferenza sul tema “Nazione e Mezzogiorno. Un problema storico e politico”.
GUARDA IL VIDEO

Il relatore ha proposto un lungo excursus sull’argomento, evidenziando i risultati prodotti dalle quattro “rivoluzioni” che nel corso degli ultimi secoli hanno interessato il nostro Paese: rivoluzione politica, rivoluzione capitalista, rivoluzione demografica e rivoluzione agraria. Insieme, queste trasformazioni hanno determinato il mondo moderno.
Particolare attenzione il relatore ha riservato alle difficoltà incontrate nel tentativo di unificare territori diversi in un unico Stato, sottolineando il ruolo del Risorgimento. Di rilievo il ruolo del Liberalismo, che ha portato il Paese nella modernità. A tal fine è stato decisivo il periodo che va dal 1794 al 1830, con la fine della feudalità.
Analizzando i risultati prodotti, il prof. Pinto ha evidenziato un dato su cui riflettere: “tendiamo a ricercare nel passato i problemi del presente”.

Prima dell’intervento del relatore, il prof. Antonio Federico ha illustrato il programma completo dell’iniziativa, che si concluderà entro il mese di agosto. A luglio sono previste altre due conferenze:
- 26 luglio: “Costituzione ed Ambiente”, con la prof.ssa Laura Ronchetti, docente di Costituzione, Genere e Diritti fondamentali – Corso di Scienze Politiche, Università del Molise;
- 31 luglio: “Disabilità: questioni di diritto e codici linguistici”, con la prof.ssa Ileana Del Bagno, docente di Storia del Diritto Medioevale e Contemporaneo – Università di Salerno.
Da evidenziare anche l’intervento del sindaco di Polla, Massimo Loviso, il quale ha confermato la “massima collaborazione dell’Amministrazione per una iniziativa di notevole valore culturale”.