di Elia Rinaldi
Sant’Arsenio si prepara a vivere una serata all’insegna dei sapori autentici, della cultura contadina e della condivisione. Sabato 5 luglio 2025 il centro cittadino ospiterà La Notte Gialla, un evento dedicato all’agricoltura, al cibo di qualità e alle tradizioni locali, promosso da Coldiretti Salerno e Campagna Amica con il sostegno del Comune e della Pro Loco di Sant’Arsenio.

La manifestazione si aprirà alle 18:30 con l’assemblea di Coldiretti e la presentazione del progetto “Valore Terra” nell’Aula Consiliare. Un momento di confronto e pianificazione che lascerà poi spazio alla festa vera e propria, con il taglio del nastro previsto alle 19:30 in Piazza Domenico Pica. Da quel momento, le strade del paese si animeranno con il mercato contadino, dove le aziende agricole locali proporranno i propri prodotti a chilometro zero, accompagnati da proposte di street food contadino.
Tra un assaggio e l’altro, non mancheranno musica, spettacoli e animazione per grandi e piccoli, grazie all’impegno della Pro Loco, che curerà il lato più folkloristico della serata. Un’occasione per riscoprire il valore dell’agricoltura, intesa non solo come motore economico, ma anche come elemento identitario di una comunità.
Durante la serata sarà inoltre possibile aderire alla campagna lanciata da Coldiretti per fermare l’inganno dei falsi “made in Italy” nel piatto. L’iniziativa, partita simbolicamente dal Brennero nell’aprile 2024, chiede che l’origine degli alimenti sia sempre indicata in etichetta, per garantire la trasparenza, la salute dei consumatori e la giusta tutela del lavoro degli agricoltori. L’obiettivo è raccogliere un milione di firme per una proposta di legge europea che ponga fine alle ambiguità alimentari.
Nel corso della stessa serata, prenderà il via anche la tradizionale “Sagra del Pizziddo Santarsenese”, organizzata dalla Pro Loco di Sant’Arsenio, che proseguirà anche nella giornata di domenica 6 luglio. Un’occasione imperdibile per gustare uno dei piatti simbolo della tradizione gastronomica locale.
“La Notte Gialla rappresenta un momento di festa ma anche di riflessione e valorizzazione del nostro territorio – dichiara l’Amministrazione comunale –. Insieme a Coldiretti e alla Pro Loco, vogliamo promuovere le eccellenze locali e creare occasioni di sviluppo, condivisione e partecipazione comunitaria”.