Search

A Sala Consilina applausi per gli studenti dell’I.C. Camera: cultura, ambiente e un primo premio

Di Angela Freda

Giornata ricca di emozioni e soddisfazioni quella di ieri per le scuole medie di Sala Consilina. Due importanti eventi infatti hanno reso protagonisti gli alunni di due classi seconde dell’Istituto Comprensivo “G. Camera“. Gli alunni della classe II B, infatti, hanno incontrato nella loro aula lo scrittore e giornalista Pasquale Sorrentino.

Un progetto, quello portato avanti dalle insegnati Tiziana Petrarca, Vincenzina Savarise e Veronica De Luca, che ha permesso ai giovani studenti di approfondire la lettura di “Figli di un altro Dio” di Sorrentino. Un lavoro non solo di approfondimento ma anche creativo che ha permesso ai ragazzi di immergersi nell’atmosfera noir de libro confrontandosi direttamente con l’autore. Guidati con discrezione dalle insegnanti ma lasciati liberi di sviluppare da soli i laboratori, i ragazzi hanno seguito la metodologia del WRW, un approccio didattico incentrato sull’insegnamento della lettura e della scrittura come processo, sulla condivisione tra pari e con l’adulto, che favorisce consapevolezza e motivazione.

Una mattinata in aula decisamente memorabile sia per alunni ed insegnanti sia per lo stesso autore del libro.

Parallelamente, in occasione della “Giornata mondiale della Biodiversità con le scuole”, celebrata nella splendida cornice della Chiesa della Pietà di Teggiano, la classe II A dell’I.C. Camera ha conquistato un meritatissimo primo posto al concorso “Le Grandi Storie della Biodiversità” indetto dal Gal Vallo di Diano. Accompagnati in questo lavoro dai professori Giuseppe ammaccapane e Sabrina Cancro, i ragazzi hanno realizzato un racconto illustrato davvero speciale, dimostrando una straordinaria sensibilità verso la bellezza e la varietà della natura e l’importanza di prendersene cura. Una grande soddisfazione per gli studenti della II A, non solo per il primo premio portato a casa, ma anche perché i ragazzi hanno mostrato un vivo interesse per il tema della biodiversità, ponendo tantissime domande ai relatori e rendendo il confronto proficuo e stimolante. Un valido esempio di come i giovani possano essere protagonisti attivi nella tutela dell’ambiente.

Condividi l'articolo:
Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Magazine quotidiano online
Direttore responsabile: Giuseppe Geppino D’Amico
Close