di Elia Rinaldi
Tre giorni di immersione nella bellezza del paesaggio e nella forza della narrazione. Le classi 1^A e 1^B del Liceo Classico “Marco Tullio Cicerone” di Sala Consilina hanno partecipato a “La Staffetta di Scrittura per la cittadinanza e la legalità” nell’ambito del Festival del Racconto Ambientale La magia del Paesaggio, tenutosi dal 15 al 17 maggio nel cuore del Parco Nazionale del Gargano, tra le suggestioni della Riserva Marina delle Isole Tremiti.

Accompagnati dai docenti Carmine Pessolano e Michela Calicchio, gli studenti si sono cimentati in laboratori intensivi guidati da figure di spicco del panorama culturale italiano: Giorgio Rizzo, Paolo Regina, Giorgio Scaramuzzino e Alfonso Tramontano Guerritore.
La scrittura, in questo contesto, è diventata uno strumento di esplorazione e consapevolezza. Le riflessioni emerse durante i laboratori hanno toccato corde profonde, legando ogni pensiero all’ambiente circostante e al senso di appartenenza.
L’isola di San Domino, con il suo scenario naturale mozzafiato, ha fatto da cornice a un’esperienza formativa intensa e partecipata. Oltre 300 studenti provenienti da istituti scolastici campani e di altre regioni italiane hanno condiviso giorni di confronto e crescita, arricchiti dalla calorosa accoglienza dello staff di BIMED, promotore dell’iniziativa.