Search

Polla, un incontro tra musica, impegno e memoria con Canio Loguercio

di Elia Rinaldi

Il 6 giugno, alle 18.30, la Chiesa della Santissima Trinità di Polla accoglierà il performer, musicista e architetto Canio Loguercio per un incontro che promette di fondere arte, impegno civile e memoria collettiva. L’iniziativa, organizzata dall’Associazione Voltapagina, in collaborazione con il Comune di Polla, l’Associazione Palazzo Albirosa e con il contributo dell’8 per mille della Chiesa Valdese, si inserisce in un percorso culturale promosso dall’associazione pollese. Durante l’evento, sarà anche possibile visitare la mostra “Il decalogo della democrazia” dell’artista José Ortega.

L’artista

Canio Loguercio, nato a Campomaggiore, in provincia di Potenza, è una figura poliedrica e profonda del panorama artistico italiano. Architetto per formazione, ha intrecciato sin dagli anni Ottanta la sua attività professionale con quella musicale e culturale, animando la scena indipendente con progetti di forte carica poetica e politica.

Canio Loguercio

Negli anni Ottanta fonda i Little Italy, gruppo sperimentale che ha visto collaborazioni con artisti del calibro di Daniele Sepe, Marco Zurzolo, Enzo Nini e Roberto Schiano. Con loro nasce anche l’esperienza dello studio e dell’etichetta “Officina”, fucina di idee che ha dato vita a produzioni come Trasmigrazioni, Balkanjia, Hata e Viaggi fuori dai paraggi.

Nel 1989 realizza Kufia – canto per la Palestina, brano interpretato da bambini palestinesi e pubblicato in un 45 giri in edicola con il manifesto. Il lato B, una suggestiva versione strumentale, vede la partecipazione di musicisti d’eccezione come Paolo Fresu e Bruno Tommaso. L’impegno per le cause civili attraversa tutta la sua carriera: al Ministero dell’Ambiente, dove lavora, ha promosso campagne come Prima della pioggia, finalizzate a sostenere microprogetti contro la siccità in Africa, e ha lanciato iniziative teatrali dedicate ai bambini e al recupero del patrimonio culturale, come quella legata ai Sassi di Matera.

Loguercio è stato anche voce radiofonica: conduttore di Audiobox su Rai Radio 1, ha curato programmi dedicati alla poesia e alla parola con autori come Gabriele Frasca e Patrizia Valduga. Nel 2004 debutta come solista con il concept-album Indifferentemente, confermando una cifra stilistica che mescola canzone d’autore, teatro e suoni del Mediterraneo. Tra i suoi progetti recenti figura In Miserere, un disco-cofanetto con musiche di Rocco De Rosa e testi inediti di Tahar Ben Jelloun, realizzato con il contributo di artisti come Maria Pia De Vito e il Teatro dei Sassi.

Il suo ultimo lavoro discografico, Passioni, è un’ulteriore tappa di un percorso artistico che non smette di interrogare l’anima del nostro tempo, con uno sguardo sempre attento alle radici, alle ingiustizie e alla bellezza.

L’incontro di Polla si preannuncia quindi come un momento prezioso per ascoltare non solo le storie di un artista raro, ma anche quelle che la sua voce e la sua arte continuano a raccontare.

Condividi l'articolo:
Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Magazine quotidiano online
Direttore responsabile: Giuseppe Geppino D’Amico
Close