Search

RicicliAMO: il “Pomponio Leto” vive la salvaguardia ambientale.

Ogni singolo gesto è fondamentale per salvaguardare il nostro pianeta, e la scuola svolge un ruolo fondamentale nella diffusione della cultura e della pratica della raccolta differenziata dei rifiuti. Un’attenzione, quella della salvaguardia ambientale, che il Polo Liceale “Pomponio Leto” di Teggiano ha sempre messo al centro delle attività didattiche, dedicando molte ore del progetto L.E.T.O. all’approfondimento dell’Educazione Civica, da anni, oramai, materia trasversale che implementa i saperi di ciascuna disciplina scolastica. L’adeguata differenziazione dei rifiuti scolastici è il cuore di “RicicliAMO”, il progetto che stamattina è stato esposto sia al personale ATA che agli alunni rappresentanti di classe, che si faranno portavoce dell’iniziativa ai loro coetanei. “RicicliAMO” ha come scopo precipuo la sensibilizzazione dei giovani alla pratica del riciclo di plastica e carta, opportunamente separati dal materiale indifferenziato, durante l’intero tempo scuola, cosicché anche il “Pomponio Leto” può contribuire alla cura della Terra.

“RicicliAMO” si è avvalso della collaborazione dell’azienda teggianese “Imballi Diano s.r.l.” che ha fornito al Polo Liceale – in modo totalmente gratuito – i contenitori per la raccolta differenziata che verranno posizionati nelle aule dell’intero istituto. Un importante gesto di collaborazione e di grande sensibilità che vede l’azienda teggianese credere fortemente “nella serietà degli studenti del “Pomponio Leto”, i prossimi professionisti della società (con i quali ha già in passato avuto impegni di fattiva collaborazione per scopi di formazione e di didattica)”.

“L’iniziativa – ha dichiarato la Professoressa Maria D’Alessio, Dirigente Scolastico del Liceo di Teggiano – è stata ampiamente apprezzata non solo dagli studenti, ma anche dall’intera comunità scolastica. L’impegno sarà e dovrà essere quello di “partire anche da noi”, con gesti semplici ma di fondamentale impatto ambientale. La tutela del futuro è una priorità che coinvolge ciascuno di noi, qualunque sia il contesto in cui si vive, e soprattutto la scuola deve, a maggior ragione, dare esempi di virtuosità efficace ed efficiente”.“RicicliAMO” prevede anche un concorso interno che premierà l’aula virtuosa, ovvero l’aula in cui, verrà correttamente effettuata – fino al termine delle attività didattiche – la separazione dei rifiuti. Le classi che frequentano l’aula virtuosa saranno premiate con un viaggio di un giorno alla ri-scoperta del nostro capoluogo di Regione, Napoli, città d’amore e passione.

Condividi l'articolo:
Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Magazine quotidiano online
Direttore responsabile: Giuseppe Geppino D’Amico
Close