Search

Il Salotto Culturale Alfonso Grassi di Salerno organizza riflessioni sul Giubileo 2025 tra arte e spiritualità

L’Accademia Internazionale d’Arte e Cultura “Alfonso Grassi” di Salerno prosegue con entusiasmo le sue iniziative culturali, consolidando il suo ruolo di promotrice di eventi che spaziano dalla letteratura alla musica, dalla spiritualità all’arte figurativa. Fondata con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio culturale e artistico, l’Accademia porta avanti una tradizione di incontri, mostre e dibattiti capaci di coinvolgere la comunità e stimolare la riflessione su tematiche di grande interesse. Venerdì 4 aprile, alle ore 18.15, presso la sede dell’Accademia in via Porta Elina 9 (piazza Portanova), si terrà la conferenza “Fare strada insieme – il Giubileo 2025, periodo di grazia e rinnovamento spirituale” , un appuntamento che vuole offrire un’occasione di approfondimento sul significato del Giubileo e sul valore del cammino spirituale.

A relazionare sarà la teologa Lorella Parente , esperta di tematiche religiose e di spiritualità, che guiderà i presenti in una riflessione sulla dimensione del rinnovamento personale e collettivo. L’incontro sarà moderato dalla professoressa Raffaella Grassi , presidente dell’Accademia, figura di riferimento nel panorama culturale salernitano, impegnata da anni nella divulgazione artistica e nella promozione di eventi legati alla crescita culturale e sociale. A rendere l’atmosfera ancora più suggestiva, ci sarà l’accompagnamento musicale della cantante Valeria Granozi , il cui talento darà ulteriore profondità al tema trattato. L’Accademia Alfonso Grassi, da sempre punto di riferimento per gli amanti dell’arte e della cultura, promuove eventi che spaziano dalla pittura alla letteratura, dalla musica alla filosofia, offrendo un ambiente di confronto e crescita per tutti i partecipanti. Attraverso il Salotto Culturale , l’Accademia favorisce l’incontro tra esperti e pubblico, proponendo un calendario ricco di appuntamenti dedicati alla conoscenza e alla condivisione. La serata si concluderà con un buffet , un momento conviviale che permetterà ai partecipanti di continuare a dialogare, confrontarsi sulle tematiche affrontate e vivere un’esperienza culturale arricchente. Un’opportunità da non perdere per chi desidera approfondire il significato del Giubileo e immergersi in un evento che unisce riflessione, musica e cultura in un contesto stimolante e coinvolgente.

Condividi l'articolo:
Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Magazine quotidiano online
Direttore responsabile: Giuseppe Geppino D’Amico
Close