di Elia Rinaldi
C’è chi nei banchi di scuola sogna il futuro e chi, invece, lo scrive. È il caso di Gaspare Setaro, ex studente dell’ITIS “M.T. Cicerone” di Sala Consilina, che ha trasformato la sua passione per la scrittura in un traguardo concreto: la pubblicazione del suo primo libro, 3023 Una Finestra sul Passato.

Il suo percorso scolastico non è stato sempre lineare, ma questo non gli ha impedito di credere nel proprio talento. A incoraggiarlo, nei momenti di incertezza, è stata la professoressa di Italiano Teresa Iacuzzo, alla quale Gaspare ha dedicato il suo libro, riconoscendole il merito di aver sempre visto in lui una scintilla speciale.

3023 Una Finestra sul Passato: un viaggio tra memoria e futuro
Il romanzo di Setaro catapulta i lettori in un futuro immaginario, dove Mauro, il protagonista, ripercorre i momenti più iconici di un talk-show che ha segnato la sua infanzia. Attraverso interviste eccentriche e personaggi fuori dagli schemi, il folle conduttore Gelmo Mesi guida il pubblico in un’avventura ricca di sorprese, tra ricordi e scenari distopici.

L’opera, autoprodotta dall’autore, è stata pubblicata il 26 febbraio 2025 e ha trovato il suo primo palcoscenico ufficiale due giorni dopo, con una presentazione all’Auditorium Cappuccini di Sala Consilina, in collaborazione con il Forum dei Giovani.
Disponibile su Amazon (amzn.eu/d/67AKylD), il libro di Gaspare Setaro è la dimostrazione che passione e determinazione possono trasformare un sogno in realtà. Una storia che ispira, ricordandoci che il talento può sbocciare anche nei percorsi meno prevedibili.