Search

Rotary Eboli, consegnato il Premio “Bernardino Zinno” al giornalista Vito Pompeo Pindozzi

Di Giuseppe Geppino D’Amico

Grande partecipazione e notevole successo per la VII edizione del Premio Memorial “Bernardino Zinno”, svoltosi nell’Auditorium della Parrocchia di San Bartolomeo. Il riconoscimento è stato assegnato al giornalista Vito Pompeo Pindozzi. Dopo il saluto iniziale da parte del prefetto del Rotary Antonella Giarletta, il presidente del Club, Vincenzo Panico, ha ricordato con parole toccanti l’amico scomparso, uno dei soci fondatori del Rotary Club di Eboli, che ha lasciato un’eredità di valori e impegno che ancora oggi ispira le attività del club. Quindi, ha spiegato il ruolo e le attività future del Rotary, sottolineando l’importanza dell’impegno sociale e culturale sul territorio. Il momento più emozionante è stato senza dubbio quello relativo alla premiazione di Vito Pompeo Pindozzi, che ha ricevuto un’artistica scultura realizzata dal prof. Pasquale Ciao, ispirata a un disegno realizzato a soli 10 anni da Benedetta Zinno, figlia dell’avvocato Bernardino Zinno.

L’opera rappresenta la mano di un bambino che regge un cuore, simbolo di amore e solidarietà. Il premio è stato conferito a Pindozzi per la sua straordinaria carriera e le importanti esperienze vissute nel corso degli anni, tra cui gli incontri con figure di spicco come Dulbecco e Veronesi senza dimenticare il direttore della filarmonica di Vienna M° Lorin Maazel. Dagli incontri importanti con Umberto Veronesi, all’assistenza agli interventi di avanguardia negli ospedali come il primo intervento di proctologia con una tecnica innovativa che ancora oggi viene utilizzata. Con oltre quarant’anni di esperienza il giornalista ebolitano ha iniziato il suo percorso nella carta stampata per poi affermarsi nella RAI – Giornale Radio, ricoprendo il ruolo di caporedattore dei servizi scientifici dei GR-Rai unificati. È inoltre autore di numerose e apprezzate pubblicazioni medico-scientifiche ed è membro storico della Federazione Internazionale dei Giornalisti. Nel corso della sua carriera, ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui il titolo di Grande Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. Nel 2017, l’Università di Bari “Aldo Moro” gli ha conferito la Laurea Honoris Causa in Medicina e Chirurgia, a suggello del suo contributo alla divulgazione scientifica e alla comunicazione medica.

Durante la serata è stato proiettato un video dell’associazione di promozione sociale Dunyaa Aps, seguito dall’intervento del presidente Ibrahim Dióp, che ha raccontato il lavoro svolto dall’associazione a sostegno delle comunità più fragili. È stata effettuata una raccolta fondi proprio a favore della Dunyaa Aps che promuove iniziative per la tutela dei diritti sociali, con particolare attenzione ai deboli ed agli emarginati. Attraverso iniziative che favoriscono il dialogo, l’accoglienza e la fratellanza tra i popoli, Dunyaa Aps si batte per la difesa dei diritti umani e la diffusione della legalità e per garantire la difesa di ogni diritto a ciascun cittadino, di qualsiasi provenienza etnica, di qualsiasi credo ed estrazione sociale. La parte istituzionale si è conclusa con l’intervento del Governatore del Distretto Rotary 2101, Antonio Brando.

Nel congratularsi con il premiato ha ringraziato tutti i presenti per la partecipazione e il Club per avere voluto una manifestazione in ricordo di un Rotariano che in soli due anni ha lasciato il segno.  Quindi ha sottolineato l’importanza della lotta alla poliomielite portata avanti dal Rotary che da oltre 40 anni promuove la campagna di vaccinazione in tutto il mondo e dell’impegno rotariano nel Distretto per la prevenzione delle malattie con le domeniche della salute.

La serata è proseguita con un applaudito momento musicale, grazie alle voci di Angela Clemente e Diana Cortellessa, accompagnate al pianoforte da Gianpio Vetromile, che hanno proposto tra gli applausi una serie di brani musicali dedicati alle donne. Numerose gli ospiti presenti alla manifestazione: Salvatore Luongo, Presidente del Rotary Campagna; Nicola Danza, Presidente Lions di Eboli; Dario Panico, Prefetto del Rotaract Eboli; Alberto Vernosce, Presidente dell’Interact; Mario Conte, Sindaco di Eboli; Lucilla Polito, Assessore alla Cultura del Comune di Eboli; Katia Cennamo, Assessore alle Politiche Sociali e alla Pubblica Istruzione del Comune di Eboli; Colonnello Massimo Otranto, Comandante del gruppo Guardia di Finanza di Eboli; Maresciallo Maggiore Valentino Minelli, Comandante della Stazione dei Carabinieri di Eboli; Don Giuseppe Landi, della Parrocchia San Bartolomeo.

Condividi l'articolo:
Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Magazine quotidiano online
Direttore responsabile: Giuseppe Geppino D’Amico
Close