Search

LE SFIDE DELLA MENTE: “Hic et Nunc”, esercizio per vivere il presente – Michele Magliano per Vallo Più

Di Michele Magliano *

Impegnare le mani in azioni concrete coinvolge, in primis, le aree cerebrali dedicate al controllo delle sensazioni tattili e dei movimenti delle dita, e costringe la mente a restare concentrata sull’azione, sul presente, diminuendo quel RIMUGINIO sul passato che a volte non ci lascia tregua. Bastano anche solo 10 minuti al giorno per entrare in contatto con le energie profonde della creatività.

Per disegnare senza scopo basta poco: serve una matita o una penna, un foglio o un quaderno. Osserviamo o visualizziamo nella mente un oggetto che ci ha colpito. Proviamo a riprodurlo sul foglio, senza preoccuparci del risultato: che sia bello o somigliante al soggetto non ha alcuna importanza. Semplicemente lasciamo andare la mano e cerchiamo di rilassarci, pensando solo alle linee che la penna o la matita, poco alla volta, stanno tracciando sul foglio. Lasciamoci assorbire totalmente.

Mentre creiamo anche solo un semplice schizzo, la nostra mente è solo lì e noi siamo dentro noi stessi, senza pensare ad altro. Alla fine, la sensazione di benessere è impagabile. La nostra respirazione è più regolare e la mente rinfrancata: abbiamo interrotto il flusso dei pensieri ed -eventualmente- alleviato il malessere che ci opprimeva.

Michele Magliano

“Hic er Nunc”: qui, ora e adesso. Rivolgere l’attenzione solo allo svolgimento di un compito fine a sé stesso, allenta istantaneamente la presa della mente razionale e ci fa sentire subito più sereni e felici.

MICHELE MAGLIANO

Michele Magliano* nato a Sapri(SA) il 22/10/1997, Dottore in Psicologia, influencer e scrittore.

Condividi l'articolo:
Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Magazine quotidiano online
Direttore responsabile: Giuseppe Geppino D’Amico
Close