di Elia Rinaldi
Dal 17 al 23 marzo 2025, l’Italia si mobilita contro ogni forma di discriminazione con la XXI settimana d’azione contro il razzismo, promossa dall’Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali (UNAR). Tra le iniziative in programma, spicca il progetto “Contro-Narrazioni” della Cooperativa sociale Iskra che, attraverso attività educative e artistiche, intende ribaltare stereotipi e pregiudizi, valorizzando la diversità culturale.

Finanziato con fondi nazionali pubblici, il progetto coinvolgerà scuole, centri diurni e strutture di accoglienza in diverse località della Basilicata e della Campania, tra cui Marsicovetere, Gallicchio, Sant’Arcangelo, Viggianello, Rotonda e Sala Consilina.
Tra le attività previste, l’installazione simbolica “Fiori della Diversità”, il progetto artistico “La Panchina dei Colori”, il mini torneo sportivo “Diamo un calcio al razzismo” e una serie di laboratori interculturali dedicati alla scoperta di tradizioni culinarie, musicali e letterarie di diversi Paesi.
Il 19 e 20 marzo alle 17, presso la Cantina delle Arti di Sala Consilina, si terrà il laboratorio “Lettura animata: racconti delle diversità” ed installazione umana.
La giornata del 21 marzo, anniversario del massacro di Sharpeville del 1960 e Giornata internazionale per l’eliminazione della discriminazione razziale, sarà il momento centrale di un percorso di riflessione e consapevolezza.
Al Centro diurno “Apekeronza” di Sant’Arcangelo, in collaborazione con ARCI Sant’Arcangelo, il Centro Diurno Millefiori e il Centro di accoglienza MSNA “Nuovi Orizzonti” di Gallicchio, si svolgerà alle 17 il laboratorio “Un viaggio interculturale tra cibo e musica”, un’esperienza immersiva per scoprire sapori e sonorità di diverse culture. A seguire, sarà inaugurata l’installazione artistica “La Panchina dei Colori”, simbolo dell’inclusione e della lotta contro il razzismo.